LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] cinquantotto persone dei due schieramenti del Comitato. La conclusione del procedimento ebbe come effetto l'annientamento dell'ala oltranzista e lo scompaginamento di quella moderata. Il L. fu chiamato in causa dalle confessioni dell'amico ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] che all’amicizia con Severino Ferrari, Angelo Conti e Guido Mazzoni – alla critica militante e alla poesia sotto l’ala di Giosue Carducci (Calcaterra, 1933; Sormani, 1975).
Nella produzione poetica, in particolare, si possono distinguere un aspetto ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] D. tornò sul campo, questa volta al comando di una galea da lui stesso armata. Partecipò allo scontro di Lepanto all'ala destra dello schieramento cristiano e si batté con onore. Anche a seguito di questo evento bellico, il D. poté entrare nel 1572 ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] ordini del giorno riportarono pari voti, ma l'ala operaista tendeva decisamente a prevalere in seno al movimento distinguo del P.O.I., che costituiva comunque ancora l'ala maggioritaria del movimento operaio, ma la polemica prevalente restava quella ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] F. Turati, prudentemente comprensivi sulle ragioni della guerra, e a scavalcare a sinistra anche le posizioni degli esponenti dell’ala più estremista del PSI. Mentre questi si battevano per lo sciopero generale contro l’eventualità di un ingresso in ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] trasferì alla "Nuova Favorita" (dove sarebbe sorto più tardi l'Augarten). Solo nell'ottobre del 1680 poté fare ritorno nell'"ala leopoldina" della Hofburg, sontuosamente restaurata.
La corte di E. era il punto d'incontro per una cerchia di esponenti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] generale, quali il Cantalupo e il Guariglia; risulta, d'altro canto, per essere stato polemicamente rinfacciato al Mussolini dall'ala estremista slavofoba dei partito, la quale per bocca del deputato Giunta avrà a dichiarare alla Camera che l'unione ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] (D'Elia, p. 213). Tra il 1435 e il 1440, partecipò probabilmente alla costruzione e al completamento dell'ala meridionale di palazzo ducale; in particolare, all'esecuzione di alcuni elementi scultorei della porta della Carta e alla costruzione dell ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] l'incarico da Pio X di riorganizzare in luogo del defunto Ludovico Seitz la Pinacoteca Vaticana nella nuova sede, nell'ala del fabbricato posto sul lato ovest del cortile del Belvedere, al di sotto della Biblioteca Vaticana.
In precedenza, dal 1857 ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] carte d’archivio risale al 19 agosto 1500, quando fu ingaggiato, insieme a Girolamo Mocetto, per affrescare la facciata di un’ala del Monte di Pietà di Vicenza con un ciclo all’antica che è andato distrutto (ibid.).
Un soggiorno in centro Italia ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...