DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio
Jarmila Krcalova
Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] la torre d'ingresso alla corte interna, una parte dell'ala sudovest e forse un settore di quella ovest. Ricevette tuttavia opera del D., al quale invece non appartiene l'ala settentrionale dello stesso castello.
Non sembra probabile neppure che il ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] delle opere fatte eseguire dall’architetto Faustino Rodi dall’anno 1782 a tutto il 1815; Archivio di Stato di Cremona, Archivio Ala Ponzone Cattaneo, bb. 294-296, Disegni, tubo 3; Archivio Trecchi, b. 150; Archivio Ugolani Dati, bb. 2 (1828-69), 3 ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] successo, all'interno della sezione imolese e in generale della Società, un'utile e proficua opera di mediazione fra l'ala moderata e i piccoli artigiani e gli operai, di estrazione mazziniana e repubblicana, ora vicini a Garibaldi, onde evitare una ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] d’aviazione organizzato dal ministero dell’Aeronautica. Poco dopo iniziò la carriera di fotografo professionista presso l’Ala Littoria, che lo assunse per effettuare riprese aerofotogrammetriche, ovvero fotografie aeree. Durante la guerra prestò ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] la traduzione in marmo dal marchese Filippo Ala Ponzone, mecenate e collezionista lombardo allora p. 316; C. Olcese Spingardi, Un mecenate lombardo nella Genova di metà Ottocento: Filippo Ala Ponzone, in Arte lombarda, n.s., CXII (1995), 1, pp. 66-73 ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] , nel 1714, quando Elisabetta andò in Spagna per sposare Filippo V, il F. la seguì insieme con la moglie Maria Teresa Ala Ponzoni, dama di compagnia della futura regina.
L'iniziale fortuna del F. si svolse all'ombra di questa sovrana e della sua ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] a Trieste, condivise il senso di appartenenza culturale e spirituale all’Italia dei precursori dell’irredentismo, divisi tra l’ala moderata degli eletti in Comune e quella estrema, detta dei ‘rossi’, nella quale Muratti fu attivo. Nel 1866 si ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Tommasina (nata Lomellini)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova nel 1474 circa, figlia di Ambrogio Lomellini quondam Baldassarre e di Lombardina Lomellini.
Il padre fu importante e facoltoso [...] Battista Spinola di San Luca (figlio di Tommaso e di Giacobina Doria), grosso modo coetaneo, anch’egli appartenente all’ala ‘vecchia’ sostenitrice delle mire francesi sulla penisola italiana, uomo di ottima cultura e futuro doge (1531-33), dal quale ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] annuali 360 fiorini renani e con 100 talleri di pensione. La famiglia dimorava nell'area del castello in una casa situata nell'ala trasversale tra il secondo e il terzo cortile.
Il 6 maggio 1607 fu battezzato suo figlio Rodolfo nella cattedrale di S ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] fra l'altro, una galeotta e incendiò dodici brigantini nel golfo di Lepanto. Il 21 giugno 1655 ebbe il comando dell'ala destra dello schieramento veneto, guidato da Lazzaro Mocenigo, che quel giorno stroncò il tentativo turco di rompere il blocco dei ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...