DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] casa" un'armatura adatta al duca di Savoia ma di averne "trovato una adorata da cavallo legiero" e anche "un altra lavorata ala agemina de argento... da cavallo legiero et de homo d'arme et per combatere di torneo", mandando le "mostre" di entrambe ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] lo Studio fiorentino, con lo stipendio di 200 scudi annui e il diritto di alloggiare gratuitamente a Firenze in un’ala di palazzo Medici (poi Riccardi). All’inizio del 1644, soppresso lo Studio, l’insegnamento migrava presso l’Accademia del disegno ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] Lorenzo, svolse una carriera ecclesiastica di rilievo in Francia, giungendo fino al cardinalato. Piero e Leone capeggiavano l’ala militarista della grande e composita famiglia nella quale non mancavano divergenze sulla linea e le strategie da seguire ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] , 1976, pp. 107-111), sono stati ricondotti alla paternità dei ‘maestri caronesi’ alcuni capitelli del portico e della loggia dell’ala occidentale di palazzo ducale, eretta tra il 1424 e il 1435 circa (Galli, 2014, p. 202), il fonte battesimale della ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] 'Ospedaletto, 1978, p. 26). L'11 maggio 1574 un incendio distrusse una parte delle sale site al terzo piano dell'ala orientale del palazzo ducale di Venezia (sale del Senato, Collegio, Anticollegio e Quattro porte). Il proto al Sal fu immediatamente ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] : "non minore modestia in cardinalatu utens, quam antea in episcopatu fecerat, ab omni pompa et inani gloria alienus semper fuit". Ala come molti altri cardinali ben presto si circondò di connazionali e di suoi familiari.
Le voci secondo cui il Borja ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] col padre in Firenze, via Fiesolana, popolo di S. Pier Maggiore; inoltre a Castelfiorentino teneva occupata con la sua famiglia l'ala destra della casa patema, e in seguito possedette pure una casa con giardino a S. Maria a Montici. Dei figli non ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] in cui la DC venne rapidamente a dividersi, pur potendo essere considerato idealmente vicino all'ala conservatrice del partito.
Proprio tale posizione defilata rispetto agli schieramenti interni, accanto all'indubbia considerazione guadagnata ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] azzimi indirizzato da Leone, primate della Chiesa greco-bulgara di Ochrida, all’arcivescovo di Trani Giovanni.
Umberto era leader dell’ala radicale della Curia romana e forse il trattato gli fu inviato a bella posta da chi, come il barese Argiro, nel ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] progetti prima datati attorno al 1740, sono ora anticipati verso il 1737: Lileyko, 1967). L'idea di sviluppare un'ala indipendentemente dalla pianta pentagonale del castello e di ottenere così una nuova fronte sulla Vistola, fu il presupposto per la ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...