MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] dell'altare maggiore in S. Bernardino (perduto nella seconda guerra mondiale). La documentazione attesta la presenza di Francesco ad Ala, nel Principato di Trento, nel 1664, per la costruzione dell'altare maggiore del santuario di S. Valentino; dagli ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] stampa agli inchiostri grassi alla scuola di fotografia dell’associazione ALA (Ad Liberas Alpes) e dal 1933 al 1937 oleobromia fotografia più moderna e astratta (come poi nell'annuario fotografico ALA del 1937) e la sua ammirazione per l’amico Italo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] . Francesco e del palazzo Landi, in Arch. stor. lombardo, XCIII-XCIV (1966-67), pp. 131-139; A. Puerari, Museo civico Ala Ponzone Cremona. Raccolte artistiche, Cremona 1976, pp. 55 s.; A. Nova, Dall'arca alle esequie. Aspetti della scultura a Cremona ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] C. alla fine del sec. XVIII ricostruì del tutto il vecchio palazzo, aggiungendo inoltre al corpo principale in legno un'ala in muratura con sala di teatro. Per Ostankino (oggi nella cerchia urbana), famosa residenza-teatro del conte N. P. Šeremetjev ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] , l'arsenale segreto cui si lavorava già dal 1587 e che fu completato sette anni dopo e l'impianto generale dell'ala settentrionale. Era quest'ultima la zona monumentale del castello costituita da un corpo di fabbrica lungo 107 m, il piano terra ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] settentrionale, la biblioteca e la pinacoteca, un padiglione ed un lungo corridoio pergolato nel giardino; dal 1607 eresse l'ala lunga, che seguiva le mura cittadine con una nuova porta della città; nel 1610, la porta orientale del castello. Tutti ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] S. Martino a Trento (1748circa; distrutti nella seconda guerra mondiale); altri dipinti eseguiti a Vicenza, a Bassano, a Cogolo.
Ad Ala di Trento si conservano dipinti dell'A. nella cappella maggiore della chiesa di S. Giovanni e sui soffitti di casa ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] fu pubblicato dal Poggi (1903), che avanza la probabile paternità progettuale di Filippo. Si tratta della ristrutturazione di un'ala del convento di S. Maria Novella, in occasione della sosta fiorentina di papa Martino V durante il suo viaggio di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone
Luisa Tognoli Bardin
Non ci sono pervenute notizie biografiche su questo abile pittore animalista: non si conoscono neppure fonti documentarie che possano [...] di simile soggetto; sempre in area lombarda i collezionisti del C. furono i Casati, i Visconti di Saliceto, i cremonesi Ala Ponzone, il bergamasco Carrara. In area piemontese estimatori del C., furono i Savoia, più attenti tuttavia all'opera di ...
Leggi Tutto
BONOLIS, Giuseppe
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] le sue opere ricordiamo: l'Infanzia di Bacco, nel Museo Naz. di Capodimonte a Napoli; Laura al bagno (propr. marchese Ala-Ponzoni); S. Bernardo che salva Teramo dall'assedio del duca di Acquaviva, donata dal B. alla cattedrale di Teramo; la Rinuncia ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...