• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
666 risultati
Tutti i risultati [979]
Biografie [666]
Storia [276]
Arti visive [213]
Religioni [68]
Diritto [31]
Letteratura [30]
Comunicazione [20]
Scienze politiche [19]
Storia e filosofia del diritto [16]
Economia [16]

AGOSTINONI, Emidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINONI (Agostinone), Emidio Alberto Caracciolo Nacque a Montesilvano (Pescara) il 13 maggio 1879. Maestro elementare, a venticinque anni si iscrisse al Partito socialista prendendo posto fra i riformisti [...] e belle arti; fu segretario alla presidenza della Camera. In seguito non più eletto, rimase legato all'ala riformista del socialismo italiano, manifestando la sua opposizione al fascismo sulle questioni della pubblica istruzione. Morì a Montesilvano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTESILVANO – SOCIALISMO – LOMBARDIA – FASCISMO – PALERMO

GALBIATI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALBIATI, Enzo (Emilio) Giuseppe Sircana Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] 'opposizione antifascista. Mussolini, che con il discorso del 3 genn. 1925 riuscì a far rientrare il dissenso dell'ala estremista, incaricò il nuovo segretario del partito, Roberto Farinacci, di richiamare all'ordine la cosiddetta "pentarchia" della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALBIATI, Enzo (1)
Mostra Tutti

GRASSI, Liliana

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Liliana Maria Grazia Ercolino Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] di riposo per gli anziani; il progetto previde il restauro dell'edificio tardosettecentesco e l'annessione di un'ala di nuova realizzazione. Nello stesso anno seguì la sistemazione degli uffici della direzione di Milano delle Assicurazioni generali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – SESTO SAN GIOVANNI – TREZZO SULL'ADDA – BREMBATE SOPRA – CANTON TICINO

CASTELLANI, Lotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Lotto Concetta Calvani Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300. Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] erano tenuti i suoi membri. Molto vicini agli Albizzi ed agli Strozzi, i Castellani facevano parte dell'ala più intransigente dell'oligarchia fiorentina, cui erano legati anche da numerosi vincoli matrimoniali oltre che dagli interessi prettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPINI, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMPINI, Secondo Mattia Ferraris Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] usato come aereo. Il C. morì a Milano il 7 febbr. 1980. Fonti e Bibl.: G. G. Smith, Laereoplano Campini-Caproni, in Ala d'Italia, XX (1941), n. 44, pp. 41 -44; Id., Possibilità della propulsione a reazione, in Rivista aeronautica, XIX (1943), pp. 67 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO MARCONI – MARINA MILITARE – DURALLUMINIO – DISLOCAMENTO – SOMMERGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPINI, Secondo (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza Bruno Di Porto Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] al Tagliamento con l'esercito dell'arciduca Carlo e rimase in Italia anche dopo la pace di Campoformio, come aiutante d'ala del principe d'Oranges. Col grado di generale, partecipò a tutte le battaglie in Germania contro i Francesi. Nel 1812 prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ESERCITO NAPOLETANO – CONGRESSO DI VIENNA – PACE DI CAMPOFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza (1)
Mostra Tutti

COMBI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBI, Enrico Gianluca Kannès Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] a diffondere in Milano. Doti analoghe, di buon equilibrio decorativo se non di particolare fantasia, il C. mostra nell'ala nuova di palazzo Litta (1891-1893), liberamente ispirata a modelli del Seregni e del Richini. L'impostazione degli interni si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTONE, Matteo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTONE, Matteo Francesco ** Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1840. Uscito nel 1861 dall'accademia militare col grado di sottotenente dei bersaglieri, partecipò alla campagna contro il brigantaggio [...] del campo scioano e prospettato i pericoli di una ritirata. Il 1° marzo, alla testa degli indigeni (costituenti buona parte dell'ala sinistra, con la loro brigata di 4 battaglioni con 14 cannoni), andò oltre gli ordini del comandante in capo e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – UNITÀ D'ITALIA – STATO MAGGIORE – BRIGANTAGGIO – ADDIS ABEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTONE, Matteo Francesco (1)
Mostra Tutti

LAURANA, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURANA, Luciano Francesco Paolo Fiore Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] e 1934) e approfondite da Rotondi (1950-51 e 1970), il quale ha identificato i diversi corpi aggiunti a partire dall'ala orientale del palazzo che fronteggia l'abitato e termina davanti alla chiesa di S. Domenico. Qui i lavori dovettero iniziare ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FERDINANDO I D'ARAGONA – BARBARA DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURANA, Luciano (1)
Mostra Tutti

MARCACCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCACCI, Niccolò Franco Cristelli Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739. Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] Clemente XIV sopprimeva la Compagnia di Gesù, e prendere possesso dei loro beni; in realtà il granduca si appropriò di un'ala dell'ex collegio per adibirlo a scuole pubbliche, mentre il vescovo si limitò a occupare la parte rimanente per il seminario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
àlula
alula àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali