GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] 'altra zona che va assumendo il suo aspetto definitivo è quella di Piazza della Vittoria; degli 8 monumentali palazzi che faranno ala al monumento ai Caduti (arco trionfale) quattro sono già ultimati e altri due sono già in corso di costruzione. Alla ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] Tirana-Corizza, Tirana-Valona, Tirana-Salonicco, Tirana-Kukus, Tirana-Berat, Tirana-Argirocastro; rete gestita dalla società italiana "Ala Littoria", che esercisce anche la linea di allacciamento con l'Italia: Brindisi-Tirana. La suddetta rete aerea ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] il corso inferiore del fiume Saluen, conquistarono Martaban e svilupparono una manovra ad ampio raggio, per aggirare l'ala sinistra degli anglo-indiani, ritiratisi dietro il Sittang. Il 1° marzo, i Giapponesi raggiunsero Pegu, tagliando la linea ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] restrizioni per l'accesso alle scuole gestite dalle minoranze, proposta osteggiata, oltre che dall'opposizione, dall'ala moderata della HDZ. Le tensioni politiche si intensificarono dopo l'emendamento al preambolo costituzionale, approvato il 12 ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] alleato, il People First Party (PFP, nato subito dopo le elezioni presidenziali del 2000 in seguito alla scissione dell'ala del Guomindang più favorevole alla Cina, capeggiata da Soong), si susseguirono, creando uno stato di incertezza destinato a ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] 'ultimo; il nuovo maestro rinunciò a realizzare capitelli particolarmente elaborati. Degli edifici abbaziali si è conservata soltanto l'ala orientale del chiostro (1230-1240), che presenta capitelli simili a quelli di St. Kunibert a Colonia.Tra le ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] sala dei Chiaroscuri, mentre l'Almagià (1955, p. 5),conferma l'attribuzione al D. anche delle carte affrescate nell'ala settentrionale della Terza Loggia, ove è a lui attribuita anche la rappresentazione della traslazione del corpo di S. Gregorio. La ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] scontri inter-comunali, le Nazioni Unite avviano un’operazione di peacekeeping a Cipro.
1974 – Makarios è spodestato dall’ala destra della Guardia nazionale cipriota con l’appoggio della giunta militare al potere in Grecia. Appellandosi al Trattato ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] una costruzione barocca, si conservano soltanto parte dei muri perimetrali degli ambienti conventuali, le colonnine e i capitelli di un'ala claustrale della metà del Duecento e, risalenti al periodo compreso tra la seconda metà del sec. 13° e il 1500 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Termini (1998-2000), in particolare la nuova libreria nella grande hall, di P. Cerri, e il restauro dell'Ala Mazzoniana, dell'Atelier Mendini; i progetti di riqualificazione del quartiere Esquilino, con il recupero di piazza Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...