SIRACUSA (XXXI, p. 869)
Una spinta notevole ha dato il regime fascista al progresso della moderna Siracusa, sistemando vie, passeggiaie e ville che l'hanno resa idonea a funzionare da centro turistico, [...] La nuova via di risanamento, intitolata al Littorio, è stata dotata di numerosi e moderni alberghi.
I servizî aerei dell'Ala Littoria hanno già preso uno sviluppo considerevole legando con linee giornaliere Roma e Siracusa e questa con la Libia e con ...
Leggi Tutto
WAGRAM (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Regione della Bassa Austria, posta presso la riva sinistra del Danubio, poco a monte di Vienna, la quale sotto forma di vallo allungato, alto [...] luglio, col favore di un temporale, passano a nord del Danubio i corpi d'armata Davout e Oudinot (ala destra) e Masséna (ala sinistra), seguiti dopo breve tempo dalle truppe italiane del viceré Eugenio e dal corpo Bernadotte, costituenti, insieme, il ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale la città costituì l'obiettivo assegnato, verso la fine del luglio 1944, alla 1a armata americana al comando del gen. O. Bradley che, attraverso Saint-Lo, doveva aprirsi [...] -Caen, si apre la pianura, dove è più agevole l'impiego dei mezzi motorizzati e corazzati. Effettuato lo scardinamento dell'ala sinistra della 7a armata tedesca, il gen. Eisenhower articolò le forze americane in due armate ed affidò alla 3a, al ...
Leggi Tutto
Nel corso della seconda Guerra mondiale, dopo i vittoriosi combattimenti tedeschi contro le truppe di copertura sovietiche in Galizia, le armate del maresciallo von Rundstedt, nella loro rapida avanzata [...] il corso superiore del Dnestr in Bucovina e occuparono Cernǎuţi e Chişinǎu (15 luglio 1941), mentre truppe romene dell'estrema ala destra occupavano l'estuario del fiume e si preparavano a marciare su Odessa. Il 12 luglio il Dnestr fu passato in ...
Leggi Tutto
Salomone, stato situato nell’Oceano Pacifico meridionale, è un arcipelago costituito da centinaia di isole, sparse su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate [...] Il motivo è da imputarsi anzitutto alla tradizionale instabilità governativa: si registrano frequenti passaggi di deputati da un’ala del Parlamento all’altra, la cui attività è dunque congestionata dalle conseguenti mozioni di sfiducia.
D’altra parte ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] vantaggio del FMLN, che ha riportato 21 seggi a fronte di uno solo a CD. Il nuovo presidente, che proviene dall'ala oltranzista del partito, ha riconfermato la politica di Cristiani.
Bibl.: R. Armstrong, J. Shenk, El Salvador: the face of revolution ...
Leggi Tutto
OREL (XXV, p. 502)
Pietro MARAVIGNA
La città, per la sua posizione a 200 km. a SE. di Brjansk e 200 a N. di Charkov è un importantissimo nodo di comunicazioni, ove s'incrociano le ferrovie Mosca-Ucraina [...] della eliminazione del saliente di Kursk. Se l'obiettivo fosse stato raggiunto, il pericolo che minacciava l'ala destra del saliente tedesco di Orel sarebbe stato eliminato, ma soprattutto i Tedeschi avrebbero ottenuto una sensibile riduzione ...
Leggi Tutto
TRENTINO (XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018)
Giuseppe Morandini
La denominazione si identifica oggi con quella della provincia di Trento, sulla cui area di 6212,66 km2 si contavano nel 1951 quasi 397.000 [...] , pari a quasi un quarto della produzione regionale. Centri maggiori a tal riguardo oltre al capoluogo restano Rovereto, Ala, Tione, Predazzo, ecc. Particolare interesse hanno nuovi impianti idroelettrici come quelli sul Noce (S. Giustina-Taio), sull ...
Leggi Tutto
WELLS (A. T., 47-48)
F. Geoffrey Rendall
Città dell'Inghilterra, nella contea di Somerset, situata a sud di Bristol a 67 m. s. m. Nel 1931 aveva 4835 ab. La cattedrale, a pianta cruciforme in tre navate [...] cappelle di Hugh Sugar e del vescovo Bubwith in stile gotico seriore. Nella biblioteca del capitolo, sopra l'ala orientale del chiostro, numerose pregevoli suppellettili antiche. Il palazzo vescovile, massiccia costruzione del sec. XIII, è simile a ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] un angelo e un santo martire; un gruppo di avori con vari soggetti sacri è datato al 14° secolo.Nel Mus. Civ. Ala Ponzone è conservata inoltre una serie di affreschi databili al sec. 13°, riportati su tela, un tempo appartenenti a chiese cittadine ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...