PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] misura tra cui probabilmente una stanza da bagno.
Separato da questa ala di SO da un cortile pavimentato a stucco v'è un complesso gabinetto, che era probabilmente la residenza della regina.
L'ala separata a nord-est, che comprendeva sei o più stanze ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Dopo roventi polemiche e il ritiro dell’ex presidente Menem, nel maggio 2003 diventava presidente Néstor Kirchner, peronista dell’ala sinistra del movimento. Il neoeletto si impegnò subito in nuovi negoziati con il FMI, che nel settembre dello stesso ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] modo da dar vita a una platea o corte interna di pianta quadrata, di varie parti: a) il palatium novum maius (o ala sud), con bella muratura in pietra, portico terreno e al piano superiore un grande salone affrescato, coperto da un soffitto ligneo e ...
Leggi Tutto
KIEV (XX, p. 194)
Pietro MARAVIGNA
La città (846.293 ab. secondo il censimento del 1939) ha costituito, durante la seconda Guerra mondiale, un obiettivo militare di prim'ordine come capitale dell'Ucraina [...] dello stato maggiore germanico, per risolvere la situazione statica delineatasi nella regione di Kiev, comportava la cooperazione dell'ala destra del Gruppo d'armate centrale del von Bock alle operazioni in Ucraina. L'apporto del settore centrale a ...
Leggi Tutto
Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua interni nei quali sboccano i corsi d’acqua [...] peschereccia. Centri principali, oltre a Grosseto, sono, sulla costa, Piombino, Follonica, Castiglione della Pescaia (Punta Ala) e Marina di Grosseto (centri turistico-balneari) e Orbetello; nell’interno Massa Marittima, Roccastrada, Capalbio ecc ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] .:
"In seguito all'irruzione del nemico nel settore del XVI corpo (ala destra della 5ª armata di fronte alle Grave di Papadopoli; a destra una comunicazione dell'armata dell'Isonzo, la 29ª divisione (ala destra di quel XVI corpo) non sarebbe in grado ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] 1985-94; E. Beerman, El diario del proceso y encarcelamiento de Alejandro M. (1794-1803), Madrid 1992; Alessandro Malaspina e Fabio Ala Ponzone. Lettere dal Vecchio e Nuovo Mondo (1788-1803), a cura di D. Manfredi, Bologna 1999; C. Caselli, A. M. e ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (A. T., 27-28-29)
Alberto BALDINI
È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] al corso d'acqua e distante da questo una ventina di chilometri in media, e una grossa ala sinistra protesa in avanti di fronte alla fortezza di Capua. Quest'ala era costituita dal gruppo agli ordini del gen. G. Medici ed era dislocata fra S. Angelo ...
Leggi Tutto
Tutti e due i fiumi di questo nome ricorrono nella storia della seconda Guerra mondiale.
Il Bug meridionale (Ucraina) per il suo stesso andamento dalla frontiera romena verso oriente costituì la terza [...] a copertura della Galizia e su di essa, nella seconda decade di luglio 1944, opposero viva resistenza alle truppe dell'ala destra del maresciallo Konev; che, dopo occupate Rovne ed Ostrov (21 luglio), puntarono su Leopoli. I Sovietici forzarono il ...
Leggi Tutto
Gaza (ar. Ghazza)
Gaza
(ar. Ghazza) Città palestinese di antica fondazione nella striscia omonima. Popolata nel tempo da egiziani, filistei, greci e romani, G. fu la prima conquista islamica in Palestina [...] le condizioni della popolazione della Striscia, con le elezioni del 2006 essa passò sotto il controllo di Hamas, ala estremista e islamista del movimento di liberazione palestinese. Seguirono il blocco totale della Striscia di G. deciso da ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...