FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] Paoluccio Trinci dette vita alla Congregazione dei fraticelli dell'osservanza, destinata a diventare, nel XV secolo, l'ala più importante del rinnovamento dell'Ordine. Intorno all'iniziativa di Paoluccio e dei suoi confratelli, all'austero e ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] del suo palazzo, nella strada delle Botteghe Oscure, fece edificare una chiesa dedicata a S. Lucia e in un'altra ala, nel 1635, sistemò un monastero femminile (detto del Corpus Domini) da lui fondato e guidato dalla regola carmelitana. Infine, nello ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] dimostrato propenso ad aprire trattative con l'imperatore, ma la sua proposta sarebbe stata rifiutata per le pressioni dell'ala intransigente del seguito di Matilde.
Anche a Reggio la situazione di E. era certamente critica: nel 1092 l'antipapa ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] lucchese dei Ss. Giovanni e Reparata, dietro compenso di 70 ducati più l'organo vecchio; lo strumento doveva essere "a una ala secondo la forma di quello de Servi", il che induce ancora una volta a supporre che anche tale strumento fosse opera sua ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] mondo benedettino, nel quale non affiancarono elementi con simpatie liberali, sia il C. sia il Dusmet appartennero all'ala conservatrice, furono tra i più fermi sostenitori della politica di Pio IX e delle sue definizioni dogmatiche; erano, inoltre ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] molti sacerdoti, fra cui il C., a rivedere le proprie posizioni. Nel giugno 1861 la sua appartenenza all'ala intransigente del clero bresciano era ormai un fatto compiuto: nel 1862 egli era addirittura membro della commissione diocesana incaricata ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] la missione fino in Scozia. Tornato a Basilea nel 1436, Enea Silvio trovò l’assemblea conciliare divisa fra un’ala propensa alla riconciliazione con Eugenio IV, capeggiata dal cardinal Cesarini, e una maggioranza fieramente antipapale, capeggiata dal ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] alcune scelte istituzionali di non poco rilievo, evidenzia sempre la fondamentale armonia di intenti tra il fondatore, il Papato e l'ala maggioritaria e vincente dei suoi frati. Tuttavia, forse per l'imbarazzo in cui la cosa l'avrebbe posto anche in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] religioso degli ecclesiastici costituiva per il C. ragione di ansia e di interessamento e pertanto aggiunse una nuova ala all'edificio del seminario per ospitarvi alternativamente il clero urbano e quello periferico nei corsi di "esercizi spirituali ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 31 dic. 1659 da Francesco e da Caterina Corner. Studiò nel collegio dei somaschi a Verona e somasco, malgrado l'opposizione della famiglia, [...] offre significativa testimonianza dello stato d'animo di questa nei riguardi del presule: quando, il 22 apr. 1720, un'ala della villa vescovile - fatta costruire, su progetto dell'architetto veneziano Paolo Tremignon, in una amena località nei pressi ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...