Laschet, Armin. – Uomo politico tedesco (n. Aquisgrana 1961). Dopo la laurea in Legge (1987), ha maturato numerose esperienze professionali nel settore giornalistico ed editoriale prima di intraprendere [...] F. Merz con 521 voti contro 466, e subentrando nella carica alla dimissionaria A. Kramp-Karrenbauer. Cattolico, esponente dell'ala destra del partito e candidato di continuità rispetto ad A. Merkel, il suo programma politico si caratterizza per una ...
Leggi Tutto
Rocard, Michel. – Uomo politico francese (Courbevoie 1930 – Parigi 2016). Convinto europeista, sempre impegnato nel rinnovamento della sinistra, è stato primo ministro dal 1988 al 1991. Durante il suo [...] 1967 per sette anni è stato segretario nazionale del PSU. Nel 1975 è entrato nel Partito socialista (PS), aderendo all’ala moderata. Eletto deputato all’Assemblea nazionale nel 1981, è stato ministro per il Piano e per l'Organizzazione del territorio ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Varazze 1903 - Roma 1978). Deputato e senatore in più legislature e per più raggruppamenti (PSI, PSIUP, sinistra indipendente), per tutta la vita si dedicò al progetto di una società [...] rappresentò la tendenza a una politica di collaborazione con il PCI. Nel 1964 fu tra i promotori della scissione dell'ala sinistra del PSI, che diede vita al PSIUP: presidente di questo partito, lo abbandonò per divergenze di giudizio sull'invasione ...
Leggi Tutto
Donna politica tedesca (n. Bruxelles 1958). Laureatasi nel 1987 in Medicina presso la Scuola superiore di Hannover, milita nelle fila della Unione Cristiano-Democratica di Germania (CDU) dal 1990, sebbene [...] a sostenere la causa femminile difendendo i diritti delle donne in ambito professionale e militare. Filoeuropeista e rappresentante dell’ala progressista della CDU, nel luglio 2019 è stata designata dai capi di stato e di governo europei alla ...
Leggi Tutto
Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale.
Prima [...] la costituzione dei partiti socialisti.
Specie a partire dal 1869 emersero le polemiche politiche e di principio dell’ala anarchica, guidata da P.-J. Proudhon e soprattutto da M. Bakunin, contrari alla gestione centralistica dell’associazione e ...
Leggi Tutto
Morrison, Scott John. – Uomo politico australiano (n. Waverley 1968). Ultimati gli studi di Geografia economica applicata presso la University of New South Wales ha maturato una solida esperienza professionale [...] carica di leader a M. Turnbull, assumendo anche quella di premier del Paese. Cristiano evangelico, rappresentante dell'ala più conservatrice del partito, alla guida del dicastero per l’Immigrazione ha assunto posizioni di totale intolleranza verso l ...
Leggi Tutto
Kramp-Karrenbauer, Annegret. – Donna politica tedesca (n. Völklingen 1962). Entrata in politica nelle fila della Christlich Demokratische Union Deutschlands (CDU) nel 1981, consigliera comunale di Püttlingen [...] è stata eletta presidente della CDU dal Congresso dei conservatori, sconfiggendo l’avversario F. Merz, rappresentante dell’ala conservatrice del partito, e subentrando nella carica ad A. Merkel. Cattolica, liberale ed europeista, la donna politica ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di quasi [...] nei paesi vicini, anche recenti (come la Prima guerra del Congo). Il suo ruolo però oggi è soprattutto politico: l’ala militare dello Zanu-Pf, composta dai combattenti della lotta di liberazione, ricopre un ruolo chiave nel mantenere Mugabe al potere ...
Leggi Tutto
Partito democratico (PD)
Partito democratico
(PD) Partito politico italiano di centrosinistra, fondato nell’ottobre 2007. Il PD è sorto dalla fusione tra i Democratici di sinistra – DS, eredi del Partito [...] segretario lo stesso Franceschini, sostituito dopo le primarie interne dell’ottobre dello stesso anno da P. Bersani, affiancato da R. Bindi come presidente. Ne seguì la fuoriuscita dell’ala guidata da F. Rutelli, pure tra i fondatori del partito. ...
Leggi Tutto
Torra i Pla, Joaquim (Quim). – Scrittore, editore e uomo politico spagnolo (n. Blanes, Girona, 1962). Laureato in Giurisprudenza, dopo aver lavorato nel settore assicurativo ha intrapreso un’intensa attività [...] candidato a subentrargli nella carica, essendo T. eletto dal Parlamento con 66 voti favorevoli e 65 contrari. Esponente dell’ala dura del secessionismo, figura in grado di operare in stretta aderenza con la politica di Puigdemont, nell'ottobre 2020 ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...