Jiang Qing
(propr. Li Jin) Politica cinese (Zhucheng, Shandong, 1914-Pechino 1991). Attrice teatrale e cinematografica col nome d’arte di Lan Ping, nel 1937 entrò nel Partito comunista cinese (PCC) [...] culturale, membro dal 1969 dell’ufficio politico del Partito comunista cinese, fu negli anni Settanta tra i principali esponenti dell’ala radicale del partito. Dopo la morte di Mao (1976) e la svolta politica, J.Q. fu arrestata (ott.) ed espulsa ...
Leggi Tutto
WIŚNIOWIECKI, Jeremi
Jan Dabrowski
Principe, voivoda ruteno, nato nel 1612, morto il 22 agosto 1651, al campo presso Pawołocza. Discendente da una famiglia magnatizia che possedeva enormi beni nell'Ucraina [...] nella vittoriosa difesa di Zbarażnel 1649; e nel 1651 contribuì molto, sfondando, con una carica di cavalleria, un'ala dell'esercito di Chmielnicki, alla grande vittoria del re Giovanni Casimiro presso Beresteczko. Suo figlio Michele fu eletto re ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] fra l'altro, una galeotta e incendiò dodici brigantini nel golfo di Lepanto. Il 21 giugno 1655 ebbe il comando dell'ala destra dello schieramento veneto, guidato da Lazzaro Mocenigo, che quel giorno stroncò il tentativo turco di rompere il blocco dei ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento del 1946 il dipartimento aveva una popolaziane di 245.355 ab. (densità 46); il capoluogo Mézières contava 10.712 ab.
Le operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - L'altipiano [...] dell'armata Guderian, che riuscirono a superare in più punti, nella giornata del 13, il massiccio, investendo in pieno l'ala sinistra della 2a armata francese (gen. Huntziger) e minacciando sul fianco destro e dal rovescio la 9a (gen. Corap); fu ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 324; IV, I, p. 386)
Dopo la promulgazione della nuova costituzione cubana nel febbraio 1976, C. fu eletto in dicembre presidente del Consiglio di Stato (Capo dello stato), mantenendo anche [...] durante la sua presidenza (1979-82) del movimento dei paesi non allineati, del quale il leader cubano ha guidato l'ala più favorevole all'URSS, ed è stata alimentata anche in seguito dalle nuove tensioni sviluppatesi con gli Stati Uniti, soprattutto ...
Leggi Tutto
ARA, Camillo
Mario Migliucci
Nato a Trieste il 17 genn. 1876, studiò a Vienna, ove si laureò in giurisprudenza nel 1897. Due anni prima era uscito dalla comunità israelitica di cui faceva parte. Partecipò [...] momento attraversava un grave periodo di crisi. Dopo la vittoria elettorale del 1897, la scissione, nel 1899, dell'ala democratica del partito, che propugnava una più forte accentuazione del motivo sociale rispetto a quello nazionale, e che riluttava ...
Leggi Tutto
Hoysala
Dinastia indiana (10°-14° sec.) originaria di Belur, sui monti Ghat occidentali (od. Karnataka). Postisi a capo di gruppi locali di briganti, gli H. con Vishnuvardhana fondarono nel 1110 un regno [...] Vira Ballala II (1173-1220) e di Vira Ballala III (1291-1343) contro Pandya, Yadava e Kakatiya. L’avanzata nel Deccan di ‛Ala-al-din Khalji portò gli H. a scontrarsi con gli eserciti di Delhi: Dwarasamudra fu saccheggiata nel 1311 e nel 1327. Nella ...
Leggi Tutto
Kakatiya
Dinastia indiana affermatasi nella regione dell’od. Andhra Pradesh tra la fine del 10° e l’inizio dell’11° secolo. Inizialmente tributari dei Chalukya, si resero indipendenti quando l’ascesa [...] fiumi Krishna e Godavari, dove si scontrarono con i Chola. L’ascesa dei K. fu arrestata dalle truppe del sultano di Delhi Ala-al-din Khalji, che guidate da Malik Kafur attaccarono Warangal nel 1309 e costrinsero il re Prataparudra II alla resa. I K ...
Leggi Tutto
Marchesi, Concetto
Storico della letteratura latina e politico (Catania 1878-Roma 1957). Insegnò nelle università di Messina, Pisa e Padova, di cui fu anche rettore dopo il 25 luglio 1943. Politico militante, [...] ), fu deputato alla Costituente per il PCI (1946) e al Parlamento (1948 e 1953). Nel Partito comunista fu un esponente dell’ala più ortodossa, fino a condannare il «rapporto segreto» di Chruščëv (1956) in cui venivano denunciati i crimini di Stalin. ...
Leggi Tutto
BARTELLONI, Enrico
Franco Della Peruta
Nato a Livorno l'11 ag. 1808 da famiglia di umili condizioni, il B., soprannominato "il gatto" perla sua agilità, bottaio di mestiere, entrò presto nelle cospirazioni [...] più moderate per l'influenza di G. Montanelli.
Accentuatisi tra la fine del 1847 e gli inizi del 1848 i contrasti tra l'ala riformista e quella radicale del movimento liberale livomese, il B. fu uno dei protagonisti dell'agitazione del 6-9 genn. 1848 ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...