ZIANI, Sebastiano
Mario Brunetti
Doge di Venezia, 41° della serie tradizionale; venne eletto alla fine del maggio 1172, succedendo a Vitale Michiel II, rimasto vittima d'una insurrezione popolare, in [...] impulso dato all'edilizia cittadina, specie all'ampliamento e abbellimento del centro di San Marco, con la costruzione dell'ala del Palazzo Ducale prospiciente sul Rio di Palazzo e l'innalzamento (da altri attribuito alla ducea di Vitale Michiel II ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] forze soverchianti, avrà buon gioco sui collegati nella battaglia di Marsaglia del 4 ottobre.
Il C., che in quest'occasione guidava l'ala destra, s'era, a dir il vero, adoperato per dissuadere il duca dallo scontro; ma questi l'aveva voluto a tutti i ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] 1985-94; E. Beerman, El diario del proceso y encarcelamiento de Alejandro M. (1794-1803), Madrid 1992; Alessandro Malaspina e Fabio Ala Ponzone. Lettere dal Vecchio e Nuovo Mondo (1788-1803), a cura di D. Manfredi, Bologna 1999; C. Caselli, A. M. e ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] nazionale di Napoli, fu tra i sostenitori del ministro della Giustizia A. Saliceti, che nel governo napoletano rappresentava l'ala liberale più radicale ed avanzata. In occasione delle elezioni, il 27 marzo 1848 il C. indirizzò agli elettori della ...
Leggi Tutto
russo-afghana, guerra
Conflitto che oppose i mujahidin afghani all’Unione Sovietica tra il dicembre 1979 e l’aprile 1989. Nell’aprile 1978, dopo l’arresto e l’omicidio di alcuni leader comunisti afghani, [...] economica afghana con l’URSS e l’alfabetizzazione della popolazione. I mujahidin, dal canto loro, si dividevano tra un’ala moderata e una fondamentalista. Quest’ultima vedeva l’egemonia del Partito dell’islam di G. Hekmatyarm, sostenuto dal Pakistan ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] laici. Queste scelte rispondevano alle pressioni del fondamentalismo induista e, per quanto in parte attenuate dall'ala più moderata dello schieramento governativo, favorirono l'emergere di forti tensioni tra le diverse comunità religiose. Episodi ...
Leggi Tutto
Tutti e due i fiumi di questo nome ricorrono nella storia della seconda Guerra mondiale.
Il Bug meridionale (Ucraina) per il suo stesso andamento dalla frontiera romena verso oriente costituì la terza [...] a copertura della Galizia e su di essa, nella seconda decade di luglio 1944, opposero viva resistenza alle truppe dell'ala destra del maresciallo Konev; che, dopo occupate Rovne ed Ostrov (21 luglio), puntarono su Leopoli. I Sovietici forzarono il ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] altrettanti archibugieri: con queste forze l'A., praticata una breccia nel muro del parco di Mirabello, attaccò l'ala sinistra dello schieramento avversario e sostenne poi validamente l'urto della gendarmeria e dei gentiluomini francesi guidati dallo ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] ), divenne presto uno dei maggiori esponenti del movimento novatore cagliaritano e sardo in genere e guida indiscussa della sua ala più decisamente anti-feudale e democratica. Non per questo, però, può essere considerato sin dai primi tempi tra i ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] ghibellino, mentre Arnoldo e i suoi figli militarono costantemente nella fazione opposta e negli anni successivi adattarono un’ala del palazzo di famiglia per ospitarvi i prigionieri catturati durante la battaglia di Campaldino (11 giugno 1289). Più ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...