Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] . F. riprese dal magistero del Montecuccoli il principio della "battaglia di ala", cioè dell'azione frontale, ma pronta a farsi avvolgente, contro un'ala avversaria, derivandone la tattica dell'ordine obliquo. Praticò in strategia l'offensiva ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] e bavaresi e sei cannoni da montagna, e che riuscì a superare in breve gli avamposti sia dell'ala destra sia dell'ala sinistra dello schieramento garibaldino, occupando rispettivamente le postazioni di monte Caro, dove si trovava il D., e dei ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] di Guerra (costituito ai primi di luglio e denominato tale a metà settembre) diventava il punto di riferimento dell'ala radicale della fazione. Poiché la pacificazione interna di Genova importava tanto alla Spagna quanto al pontefice e all'imperatore ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] 20 febbr. 1854 per aver preso parte alla riorganizzazione del movimento patriottico: essendosi questo scisso tra l'ala mazzininna e l'ala fusionista, tendenzialmente filopiemontese, egli era stato, nel 1853, a fianco di Giuseppe Checchetelli, Luigi ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] le punte di quella tendenza "laburista" che - come dimostra l'intero percorso politico del G. - lo avvicinava anche all'ala più intransigente e aggressiva del combattentismo, uno dei vivai dello squadrismo, da cui il fascismo trasse adepti per lungo ...
Leggi Tutto
Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] Sovietica, in seguito al quale assunse posizioni più marcatamente socialiste; si affermò così come principale rappresentante dell’ala giovanile e di sinistra del Congress. Grazie anche all’appoggio del padre, e poi di Gandhi, ottenne importanti ...
Leggi Tutto
GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] nelle carceri di S. Michele.
Attorno al 1852 si produsse all'interno della democrazia romana una decisa spaccatura tra l'ala ortodossa di stretta osservanza mazziniana, guidata dal bolognese G. Petroni, e una più moderata, in cui figurava il G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] partito, al cui interno riprese forza l’ala conservatrice. Sul piano internazionale venne rafforzato il 2006) del nuovo segretario del partito Nong Duc Manh, esponente dell’ala riformista. Nel 2006 è divenuto presidente Nguyen Minh Triet e sono ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (114 circa - 53 a. C.); figlio di P. Licinio C., console nel 97, visse una giovinezza austera e laboriosa. Divenne presto un principe del foro; sfuggito alla reazione di Cinna e Mario, [...] stanchezza dei soldati attaccò battaglia; il suo esercito disposto in quadrato fu facile bersaglio dei dardi dei Parti. Un attacco dell'ala destra al comando del figlio fallì, e quando C. vide la testa mozza del figlio infissa sull'asta di un nemico ...
Leggi Tutto
Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] di Mons (1691), di Namur (1692) e alla battaglia di Steinkerque (1692); poi passò in Piemonte e comandò l’ala sinistra dell’esercito alla Marsaglia (1693). Generale delle galere (1694), comandante (1695) degli eserciti in Catalogna, s’impadronì di ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...