Architettura
Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano [...] traverse per formare il palco di servizio.
Nelle costruzioni aeronautiche, il c. motore è il complesso strutturale che serve a connettere il gruppo propulsore alle strutture del velivolo; può essere connesso alla fusoliera, all’ala o allo scafo. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a PiteŞti (Romania) il 2 giugno 1882 da una famiglia di militari e agricoltori. Entrato nell'esercito, nel 1907 represse pacificamente una rivolta di contadini. Si distinse [...] Russia, partecipò alle operazioni, rivendicando la Bessarabia e la Bucovina, cedute all'URSS nel 1940. Comandante supremo dell'ala destra dell'immenso fronte, riconquista le due regioni (luglio 1941), occupa Odessa (16 ottobre) e prende parte alle ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] e una parte degli abiti.
Nella chiesa di Tigran Honenc’, una composizione identica dei due Augusti è posta sul muro occidentale dell’ala nord: essi hanno visi gravi e solenni e abiti reali alquanto modesti, sono situati in piedi ai due lati di una ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] De Viti De Marco e N.M. Fovel: al partito radicale si avvicinò lo stesso G., che vide in esso l'ala sinistra del "partito liberale", più che un interlocutore di quello socialista, e fu quindi "ministerialista", favorevole cioè all'impegno governativo ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] di coinvolgere i ceti popolari, i giovani e le donne nel cambiamento di sistema in atto. Si legò strettamente all'ala più estremista del campo democratico, di cui diventò il principale punto di riferimento. Nelle sue Memorie G. Compagnoni lo indicò ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] Pella ricordò il periodo torinese «come momento centrale della sua formazione politica e d’una militanza avvenuta nell’ala ‘sociale’ del popolarismo subalpino» (Neiretti, 1987, p. 13).
Conclusi gli studi e rientrato in famiglia, insegnò tecnica ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] fu messa in minoranza da un accordo tra l'ala sinistra fusionistica e coloro che non accettavano di conferire a S.
Membro della direzione nazionale del P.R.I., il C. fu con l'ala sinistra'del partito, a fiaanco di G. A. Belloni, alla cui rivista L ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] maschile; un altro figlio, Federico, rinnovò l'avo nel nome e nell'avarizia: scrive di lui un contemporaneo che "vivea in casa ala zenovexe, e pezo". Dal suo matrimonio con Maddalena di Ettore de' Griffi, ebbe Isabella, andata sposa a Giovanni di ser ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] , consigliere comunale a Roma.
Sul finire degli anni Cinquanta maturarono in seno al PR contrasti tra un'ala filosocialista ed un'ala, facente capo al C., sostenitrice dell'autonomia. Nel gennaio 1962, allorché fu nominato segretario del partito, il ...
Leggi Tutto
Giancarlo Bosetti
Essere o non essere Charlie
L’attacco terroristico del 7 gennaio 2015 al giornale satirico ha prodotto un eccezionale momento di solidarietà globale contro la violenza ma anche riaperto [...] culte musulman e del rettore della moschea di Parigi, Dalil Boubakeur (un moderato sempre molto criticato dall’ala islamica fondamentalista), espressioni di un islam rispettoso della legalità dello Stato francese e antitetico allo jihadismo del Daesh ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...