WÖRTH (Woerth)
Alberto Baldini
Piccolo centro della Bassa Alsazia sulla strada da Strasburgo a Vissembourg (Weissenburg). È posto sulla Sauer alla confluenza con il Sulzbach; conta attualmente poco più [...] il fosso della Sauer, dove i fianchi del pianoro opposto erano più scoscesi. Ma il progredire degli attacchi d'ala - da Langensulzbach verso Neehwiller e da Oberdorf verso Morsbronn ed Eberbach - agevolarono il compito del settore centrale della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] dei vescovi, del quale si auspicava fossero allargate le competenze per trasformarlo in organismo deliberativo. Invece l'ala più conservatrice del Collegio cardinalizio puntò decisamente verso un candidato in grado di garantire una restaurazione dell ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] crociata. L'avvio della guerra di successione napoletana fu decisamente sfavorevole a re Ferrante. Nell'estate 1459 tutta l'ala filofrancese del baronaggio del Regno aveva seguito l'esempio del suo più potente membro, Gian Antonio Orsini, principe di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] dal Trouvè, venne arrestato e poco dopo esiliato insieme con L. Porro, G.A. Ranza, M. Galdi ed altri esponenti dell'ala più radicale del giacobinismo. Rientrato nella città lombarda dopo l'allontanamento del Trouvé, il generale G.-M.-A. Brune, di cui ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] trasferita nella cattedrale e, in seguito, collocata nella grande aula al primo piano dell'ala moresca. Dopo aver subito un altro trasferimento sempre nell'ala moresca, dapprima fu protetta con eccessivo rigore, nonostante la volontà del C., che la ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] in ogni caso muovere i primi passi nella vita pubblica all'ombra del prestigio politico del nonno, e soprattutto sotto l'ala protettiva del padre.
Il primo impegno politico del L. di cui si abbia notizia certa risale al febbraio 1470, quando assunse ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] filonazionalista. Aderente all'Associazione nazionalista italiana e tenace avversario della massoneria, il G. mirava a ricongiungere l'ala destra del Partito liberale col movimento nazionalista: il 3 sett. 1911, a Firenze, insieme con i deputati ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] Giappone con il compito di stipulare un trattato di navigazione aerea civile con l’Estremo Oriente per conto della società Ala Littoria. Nel 1939, mentre l'Italia occupava l'Albania si trovava ancora a Shanghai, ma dopo poco il sottosegretario agli ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] , approfittando di alcune circostanze favorevoli venne eletto segretario della sezione socialista, la cui maggioranza era detenuta dall'ala massimalista elezionista del Lo Sardo.
Dopo la scissione si iscrisse al partito comunista, insieme con il ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] Aprile, convinte della necessità di azioni armate contro il fascismo.
Sin da questa prima fase il C. rappresentò l'ala sinistra del movimento indipendentista siciliano e, con tale orientamento, pubblicò, a Catania, nel 1942, un opuscolo che ebbe ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...