FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] propri delle marine militari, quali navi e sommergibili, la Marina si avvale anche di elicotteri basati su navi e di aerei ad ala fissa basati a terra e su navi. Le Capitanerie di porto si avvalgono di aerei ed elicotteri basati a terra.
Tutte le ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] quando il PAN sostenne l'approvazione del bilancio 1998 e fu accusato dal PRD di riesumare passate connivenze con l'ala conservatrice del PRI. Il PRD, rinnovatosi in partido-movimento sotto la nuova direzione di A.M. López Obrador riuscì comunque ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] laici. Queste scelte rispondevano alle pressioni del fondamentalismo induista e, per quanto in parte attenuate dall'ala più moderata dello schieramento governativo, favorirono l'emergere di forti tensioni tra le diverse comunità religiose. Episodi ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] (in agosto, in disaccordo con il progetto, il ministro dell'Interno J.-P. Chevènement si dimise), mentre l'ala più estrema del nazionalismo corso proseguiva nell'attività terroristica. Le difficoltà incontrate portarono a un ridimensionamento del ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] di un avamposto militare, uccideva due soldati e ne rapiva un terzo. L'attacco, rivendicato tra gli altri dall'ala militare di Ḥamās, provocava un'incursione dell'esercito israeliano nella Striscia (operazione Pioggia d'estate), portando allo stremo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] nuovo", costruito sotto Clemente VI.
La pianta fu tracciata intorno a un cortile, circondato da una galleria; solamente l'ala orientale si prolungava verso sud fino a una grande torre dove si trovava l'appartamento privato del pontefice. All'esterno ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e finanziario italiano non si distingue l’apporto di cattolici organizzati deliberatamente per queste finalità13. Solo l’ala intransigente dell’Opera dei congressi si occuperà specificatamente di casse rurali, banche popolari e altri istituti di ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 'ambito dei suoi poteri, tra cui vanno ricordati il trasferimento della Biblioteca nazionale di Napoli dal Museo in un'ala della reggia e la ripresa delle relazioni culturali con la Germania, con la restituzione degli istituti confiscati durante la ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] al potere di concedere le terre ai contadini trovò in un primo breve momento appoggio e fattiva collaborazione nell'ala sinistra del Partito Socialista Rivoluzionario guidato da M. Spiridonova; ma dopo la pace di Brest-Litovsk, la costruzione di ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] VI, all’interno di una geometria complessa di forze: il papa, la Segreteria di Stato (e il sostituto specialmente), l’ala della Cei nostalgica del periodo pacelliano, la Dc, il Pci.
Bartoletti poteva contare su un lungo periodo di riflessioni sul ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...