Basso, Lelio
Politico (Varazze 1903-Roma 1978). Antifascista, partecipò alla Resistenza. Membro della direzione del Partito socialista italiano, nel quale rappresentò la tendenza a una politica di collaborazione [...] con il PCI, nel 1964 fu tra i promotori della scissione della sua ala sinistra, che diede vita al PSIUP. Presidente di questo partito fino al 1968, lo abbandonò per divergenze di giudizio sull’invasione sovietica in Cecoslovacchia. Deputato dal 1948 ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano (Allāhābād 1889 - Nuova Delhi 1964), padre di Indira Gandhi. Proveniente da un'antica famiglia braminica, studiò scienze naturali e diritto in Inghilterra (1905-12). Ritornato in [...] India, entrò nell'Indian national congress (1919), all'interno del quale guidò l'ala di sinistra, di tendenza socialista; successivamente fu segretario generale (1923-25, 1927-29) e presidente (1929-30, 1936-37, 1946, 1951-54) del partito. Stretto ...
Leggi Tutto
Uomo di stato giapponese (Hagi 1847 - Tokyo 1913); ebbe parte attiva nei rivolgimenti che portarono alla restaurazione imperiale del 1868. Inviato a pubbliche spese in Germania a studiare lingue e arte [...] militare (1870), al suo ritorno fu viceministro della Guerra (1886-91), comandante dell'ala sinistra dell'esercito giapponese durante la campagna contro la Cina del 1895-96, ministro della Guerra (1898-1901), presidente del Consiglio (1901-06). ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] agrario piacentino (Pagine libere, V [1911], pp. 119-124), dove veniva messo in evidenza il ruolo rivoluzionario dell'ala sindacalista "suscitatrice di entusiasmi e di volontà".
Non s'impegnò unicamente, in questo periodo, a livello locale, ma anche ...
Leggi Tutto
Khalji, Jalal-al-din
Sultano di Delhi (sec. 13°). Dopo la morte di Balban nel 1286 uscì vittorioso dalle dispute di successione per il trono di Delhi. Fu il capostipite della dinastia Khalji che regnò [...] sul sultanato di Delhi dal 1290 al 1320. Ala al-din Khalji, nipote e genero del sovrano, presto riuscì a detronizzarlo, prendendo il potere nel 1296. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore tedesco (Schlawe, Pomerania, 1846 - Berlino 1919). Appoggiò dapprima Lassalle e la sua Associazione generale degli operai tedeschi; collaborò poi a giornali nazional-liberali [...] per ritornare quindi alla socialdemocrazia. Direttore della Leipziger Volkszeitung, fece parte, insieme a R. Luxemburg, dell'ala sinistra del partito socialdemocratico, entrando, durante la prima guerra mondiale, nella lega spartachista; fu anche ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] degli Hauteville (Altavilla), e di Adela (o Ala), figlia di Roberto conte di Fiandra, vedova di Canuto IV, re di Danimarca (m. nel 1086), la quale all'inizio del 1092 aveva sposato in seconde nozze il duca di Puglia. Dal matrimonio tra Ruggero Borsa ...
Leggi Tutto
Nazari di Calabiana, Luigi
Prelato e uomo politico (Savigliano, Cuneo, 1808 - Milano 1893). Elemosiniere privato di Carlo Alberto (1847), vescovo di Casale (1847), fu nominato senatore del Regno sabaudo [...] nel 1848 e fu arcivescovo di Milano dal 1867 al 1893. Appartenente all’ala conciliatorista del cattolicesimo, avversò il dogma dell’infallibilità papale proclamato nel Concilio Vaticano I. Da lui prende nome la cosiddetta crisi Calabiana: nel ...
Leggi Tutto
Spirito, Ugo
Filosofo (Arezzo 1896-Roma 1979). Allievo di G. Gentile, prese poi le distanze dall’attualismo del suo maestro, approdando infine al «problematicismo». Studioso di problemi giuridici e di [...] economia corporativa, negli anni Trenta fu uno dei punti di riferimento di un’ala sinistra del fascismo, volta ad accentuare il ruolo dello Stato nell’economia nell’ambito del sistema corporativo. Nel secondo dopoguerra si dedicò quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
Yao Wenyuan
Politico cinese (n. Zhuji, Shaoxing, Zhejiang, 1931-m. 2005). Giornalista e critico letterario, fu tra i promotori della Rivoluzione culturale e tra i suoi dirigenti. Nel 1969 entrò nell’Ufficio [...] politico del PCC e negli anni Settanta fu tra i principali esponenti dell’ala sinistra del partito. Fu arrestato (1976) come membro della «banda dei quattro» e condannato a vent’anni di reclusione (1981). ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...