FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] , collaborava con diverse riviste teoriche e insegnava economia commerciale all'università di Ferrara, dove si era trasferito sotto l'ala protettrice di Italo Balbo.
Nel maggio 1932 a Ferrara il F. partecipò al convegno di studi corporativi essendone ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] della consulta nazionale. Dopo il congresso di Roma (4-8 febbraio 1946), che vide l'abbandono del Partito d'Azione da parte dell'ala destra guidata da U. La Malfa e F. Parri, il C. venne rieletto membro dell'esecutivo.
Dal 1945 al 1948 fu presidente ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] V la revoca del divieto di commerciare con gli infedeli (28 giugno 1367). Sotto il governo del C. fu iniziata la costruzione dell'ala di palazzo ducale verso il bacino di S. Marco, e venne decorata la sala del Maggior Consiglio.
Il C. morì il 13 genn ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] temporaneamente confiscati. Tolto il marchiante s. Marco dalla porta del palazzo. Distrutta la colonna infamante. Aggiunta un'ala al palazzo a sostituzione di quella atterrata. E tornato a vivere nel suo "riguardevole palazzo", ricco di "ornamenti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] successione austriaca aveva dato disposizione perché fossero terminati palazzo e giardino della residenza a Sassuolo e fosse innalzata l'ala sinistra del palazzo ducale a Modena. Al 1753 data la costruzione dell'ospedale nella piazza di S. Agostino ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] ..., Rome, a cura di G. Hanotaux, I (1648-1687), Paris 1888, p. 349; II (1688-1723), ibid. 1911, passim; Documents relatifs àla juridiction des nonces et des internonces des Pays-Bas pendant le régime espagnol (1596-1706), a cura di J. Lefèvre, in ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] tra i neri dissidenti e tra bianchi e neri. Tuttavia, nonostante questi positivi risultati, o forse proprio per essi, l'ala più intransigente della parte nera accusò Niccolò da Prato - che pur appartenendo a famiglia di tradizioni ghibelline, si era ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] : alla morte di Innocenzo X (nel 1655) erano state iniziate le ali, trascurando il centro della facciata; solo l'ala destra era stata coperta e completata. Nella pianta di Roma di Giovan Battista Falda (1676), palazzo Ludovisi appare come cantiere ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 'ambito dei suoi poteri, tra cui vanno ricordati il trasferimento della Biblioteca nazionale di Napoli dal Museo in un'ala della reggia e la ripresa delle relazioni culturali con la Germania, con la restituzione degli istituti confiscati durante la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] " il suo "caso" di fronte alla "maestà" cesarea. Ma F. preferisce riparare, il 3 agosto, a Crema sotto l'ala protettrice della Serenissima, di cui vuol essere "obsequentissimo fiol" mai contraddicente "a nissun voler suo".
Laddove, in sostanza, di ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...