• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1025 risultati
Tutti i risultati [3465]
Biografie [1025]
Storia [629]
Arti visive [600]
Archeologia [242]
Geografia [184]
Religioni [151]
Zoologia [160]
Sport [141]
Architettura e urbanistica [144]
Scienze politiche [131]

Maèstro dell'Annunciazione di Aix

Enciclopedia on line

Maèstro dell'Annunciazione di Aix Pittore (sec. 15º), autore del trittico dell'Annunciazione, commissionato (1442) dal mercante P. Corpici per la sua tomba nella chiesa del Salvatore di Aix-en-Provence: dopo la Rivoluzione francese, la [...] Musée d'art ancien di Bruxelles (Geremia), nel Boymans van Beuningen di Rotterdam (Isaia) e al Louvre (parte superiore dell'ala con Isaia); le due ali chiuse compongono la scena di Cristo (retro di Geremia) che appare alla Maddalena (retro d'Isaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – AIX-EN-PROVENCE – ARTE FIAMMINGA – RENATO D'ANGIÒ – COLANTONIO

Jòna, Alberto

Enciclopedia on line

Ingegnere aeronautico italiano (Torino 1904 - Roma 1992). Laureato al Politecnico di Torino nel 1927, fu assunto alla Fiat e assegnato all'ufficio motori Avio. Contribuì alla partecipazione italiana alla [...] , conquistò nel 1934 il primato assoluto di velocità con F. Agello. Lasciata la Fiat, elaborò nel 1934 un progetto di aereo ad ala oscillante (J6) e nel 1935 un aereo da caccia a due motori contrapposti, uno a prua e l'altro in coda (J10); entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AEREO DA CACCIA – TORINO – ROMA – FIAT

Prandtl, Ludwig

Enciclopedia on line

Prandtl, Ludwig Fisico (Frisinga 1875 - Gottinga 1953), prof. nell'univ. di Gottinga (dal 1907); diede notevoli contributi alla teoria dell'elasticità e della plasticità. Di fondamentale importanza le sue ricerche teoriche [...] di ricerche di aerodinamica, realizzato a Gottinga durante la prima guerra mondiale; a P. si debbono la teoria dell'ala di apertura finita e la teoria vorticosa dell'elica, notevoli contributi alla teoria della turbolenza, dello scambio di calore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FLUIDODINAMICA – AERODINAMICA – GASDINAMICA – SUBSONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prandtl, Ludwig (2)
Mostra Tutti

Northrop

Enciclopedia on line

Ingegnere aeronautico (Newark 1895 - Glendale 1981), fu il primo propugnatore della costruzione di aerei tutti metallici. Fondò nel 1939 la Northrop Aircraft (Hawthorne, California) per la costruzione [...] F. 89 Scorpion, caccia intercettore. Nel 1959 la società si convertì nella Northrop Corporation per la costruzione di aerei e di componenti spaziali ed elettronici, che ha prodotto negli anni Ottanta il bombardiere B-2, aereo "invisibile" a tutt'ala. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOMBARDIERE – NEWARK

Westarp, Kuno, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Ludom, Posnania, 1864 - Berlino 1945). Magistrato, deputato al Reichstag (1908-18), durante la prima guerra mondiale fu tra i maggiori oppositori di una pace di compromesso. Nuovamente [...] entrare nel gabinetto di W. Marx (genn. 1927-giugno 1928). Venuto in contrasto con A. Hugenberg, che capeggiava l'ala antiparlamentare del partito, favorevole all'alleanza con Hitler, si dimise nel 1930. Nello stesso anno fondò con G. Treviranus il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REICHSTAG – POSNANIA – BERLINO – HITLER

DIAZ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAZ, Antonio Vittorio Frajese Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] di dirimere una contesa tra il locale arcivescovo, Wolf Dietrich von Reitenau, e il duca Massimiliano di Baviera. In Ala, località dell'arcivescovato di Salisburgo, si produceva sale che veniva, per antica consuetudine, diviso tra l'arcivescovato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Serrati, Giacinto Menotti

Enciclopedia on line

Serrati, Giacinto Menotti Uomo politico (Spotorno 1872 - Asso 1926). Socialista, subì tra il 1893 e il 1897 numerosi arresti e condanne; emigrato all'estero, si stabilì in Svizzera (1904). Nel 1911 tornò in Italia e, divenuto membro [...] e di Kiental (1916) e nel 1917 prese posizione a favore della rivoluzione bolscevica. Favorevole all'adesione del PSI alla Terza Internazionale, nel dopoguerra guidò l'ala massimalista del partito con la quale nel 1924 confluì nel partito comunista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TERZA INTERNAZIONALE – MUSSOLINI – SPOTORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serrati, Giacinto Menotti (2)
Mostra Tutti

Ronaldo, Cristiano

Enciclopedia on line

Ronaldo, Cristiano Calciatore portoghese (n. Funchal 1985). Ha iniziato la carriera nel Clube Desportivo Nacional, società calcistica di Funchal e successivamente è entrato nelle giovanili dello Sporting Clube de Portugal, [...] United. Sei anni più tardi ha firmato un contratto plurimilionario con il Real Madrid, in cui ha giocato nel ruolo di attaccante o ala, e con cui ha tra l'altro vinto due campionati spagnoli nel 2012 e nel 2017 e quattro Champions League (2014, 2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO RONALDO – PALLONE D’ORO – SCARPA D’ORO – REGNO UNITO – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ronaldo, Cristiano (1)
Mostra Tutti

Vantini, Rodolfo

Enciclopedia on line

Vantini, Rodolfo Architetto (Brescia 1792 - ivi 1856). Svolse una notevole attività nella Lombardia orient. e, in particolare, a Brescia dove costruì, tra l'altro, il Cimitero (1815-21), il palazzo Tosio (1829-32), il [...] di G. Piermarini (come mostra, per es., palazzo Frizzoni, oggi del Comune, a Bergamo, del 1836), rappresenta comunque nella cultura architettonica lombarda della prima metà dell'Ottocento l'ala più fortemente attaccata alla tradizione palladiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERMARINI – LOMBARDIA – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vantini, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

Gandhi, Indira

Enciclopedia on line

Gandhi, Indira Donna politica indiana (Allāhābād 1917 - Nuova Delhi 1984). Figlia di J. Nehru, cominciò l'attività politica alla fine degli anni Trenta e nel 1959 divenne presidente dell'Indian national congress. Ministro [...] e di riforme sociali che suscitò l'opposizione delle forze più conservatrici (scissione nel 1969 dell'ala destra dell'Indian national congress); in campo internazionale la prosecuzione della tradizionale politica di non allineamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – INDUSTRIALIZZAZIONE – NUOVA DELHI – ALLĀHĀBĀD – AMRITSAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandhi, Indira (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 103
Vocabolario
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
àlula
alula àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali