• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1026 risultati
Tutti i risultati [3464]
Biografie [1026]
Storia [629]
Arti visive [600]
Archeologia [242]
Geografia [184]
Religioni [151]
Zoologia [160]
Sport [141]
Architettura e urbanistica [144]
Scienze politiche [131]

BIAVATI, Amedeo

Enciclopedia dello Sport (2002)

BIAVATI, Amedeo Alberto Polverosi Italia. Bologna, 4 aprile 1915-23 aprile1979 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 21 maggio 1933 (Bologna-Casale, 7-0) • Squadre di appartenenza: 1932-34: Bologna; [...] 34) • Carriera di allenatore: Reggina, Imola, Città di Castello, Molfetta, Belluno, Fano, in Libia, Rovereto, San Lazzaro di Savena Ala destra del Bologna, nel calcio italiano è rimasto famoso per il 'doppio passo', una finta che ingannava tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO DI SAVENA – CITTÀ DI CASTELLO – EUROPA CENTRALE – MOLFETTA – BELLUNO

BAGNI, Salvatore

Enciclopedia dello Sport (2002)

BAGNI, Salvatore Fabio Monti Italia. Correggio (Reggio Emilia), 25 settembre 1956 • Ruolo: ala destra, centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1977 (Atalanta-Perugia, 1-1) • Squadre di [...] spalle del Milan. Approda all'Inter nel 1981 e, dopo una stagione, l'allenatore neroazzurro Rino Marchesi lo sposta da ala destra a centrocampista centrale. In questo ruolo si impone subito come uno dei più forti in Europa. Lascia l'Inter, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA

GENTO, Francisco Lopez

Enciclopedia dello Sport (2002)

GENTO, Francisco López Salvatore Lo Presti Spagna. Guarnizo, 20 ottobre 1933 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1951-53: Real Santander; 1953-71: Real Madrid • In nazionale: 43 presenze [...] Coppe dei Campioni (1955-56, 1956-57, 1957-58, 1958-59, 1959-60, 1965-66), 1 Coppa Intercontinentale (1960) Ala sinistra del leggendario Real Madrid degli anni Cinquanta e Sessanta, giocatore velocissimo (qualità che gli valse il soprannome di 'el ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTANDER

AMANCIO, Amaro Varela

Enciclopedia dello Sport (2002)

AMANCIO, Amaro Varela Franco Ordine Spagna. La Coruña, 16 ottobre 1939 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1958-62: Deportivo La Coruña; 1962-76: Real Madrid • In nazionale: 42 presenze [...] -74, 1974-75), 1 Coppa dei Campioni (1965-66), 1 Campionato d'Europa (1964) • Carriera di allenatore: Castilla (1978-88) Ala destra di grande talento e fantasia, con il gusto del gol oltre che del dribbling, dotato di tecnica individuale raffinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUTRAGUEÑO – EUROPA – GENTO

ODEGBAMI, Segun

Enciclopedia dello Sport (2002)

ODEGBAMI, Segun Filippo Maria Ricci Nigeria. Jos, 27 agosto 1952 • Ruolo: centravanti-ala • Squadre di appartenenza: Ibadan Housing Corporation; Shooting Stars Ibadan • In nazionale: 46 presenze e [...] 1977, nel 1980 si è classificato secondo, alle spalle del camerunese Jean Manga Onguene. Nato come attaccante è divenuto poi ala destra. Ha praticamente chiuso da solo la finale della Coppa d'Africa del 1980, segnando i primi due gol all'Algeria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – IBADAN – AFRICA

JULINHO (Julio Botelho)

Enciclopedia dello Sport (2002)

JULINHO (Julio Botelho) Darwin Pastorin Brasile. San Paolo, 5 agosto 1929 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 18 settembre 1955 (Pro Patria-Fiorentina 2-2) • Squadre di appartenenza: Juventus [...] 'estate dell'anno successivo Angelo Moratti voleva portarlo all'Inter, ma la Fiorentina fu più rapida e Julinho divenne l'ala destra della grande squadra di Fulvio Bernardini. Con la Fiorentina giocò solo tre anni ma diventò subito il beniamino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FULVIO BERNARDINI – ANGELO MORATTI – FIRENZE – ALA

Ghiggia, Alcides Edgardo

Enciclopedia on line

Ghiggia, Alcides Edgardo Ghiggia, Alcides Edgardo. – Calciatore uruguaiano naturalizzato italiano (Montevideo 1926 - Las Piedras 2015). Ala destra prima nelle squadre del suo Paese, poi per nove anni in Italia, soprattutto alla [...] Roma, per poi finire la carriera in Uruguay, anche se non particolarmente dotato fisicamente, era veloce e aveva un buon tiro. Nel 1950 è stato l’autore del famoso diagonale che ha decretato la vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – URUGUAY – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghiggia, Alcides Edgardo (1)
Mostra Tutti

Crispòlti, Filippo

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico italiano (Rieti 1857 - Roma 1942). Nota figura dell'ala moderata del laicato cattolico italiano, animatore di organizzazioni e congressi, diresse, fra l'altro, Il Cittadino [...] di Genova e Il Momento di Torino; fu consigliere comunale a Roma e a Torino, deputato alla 25a legislatura, senatore (dal 1922). Pubblicò poesie, romanzi, vite di santi, studî letterarî (specie sul Manzoni), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – TORINO – RIETI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crispòlti, Filippo (2)
Mostra Tutti

Lomu, Jonah

Enciclopedia on line

Lomu, Jonah Lomu, Jonah. – Giocatore di rugby neozelandese (Auckland 1975 – ivi 2015). Di ruolo ala sinistra, è considerato uno dei migliori rugbisti di tutti i tempi grazie alla tecnica, la velocità e la potenza [...] fisica. È arrivato alla ribalta internazionale con la sua spettacolare partecipazione alla Coppa del Mondo di rugby del 1995 in Sudafrica, in cui gli All Blacks sono arrivati alla finale e L. è stato nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUDAFRICA – AUCKLAND

JAIR da Costa

Enciclopedia dello Sport (2002)

JAIR da Costa Fabio Monti Brasile. Santo André, 9 luglio 1940 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 1° novembre 1962 (Genoa-Inter, 1-3) • Squadre di appartenenza: Portuguesa; 1962-67: Inter; [...] 1967-68: Roma; 1968-72: Inter; 1972-74: Santos • In nazionale: 1 presenza (16 maggio 1962, Brasile-Galles, 3-1) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1962-63, 1964-65, 1965-66, 1970-71), 2 Coppe dei Campioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERIBERTO HERRERA – HELENIO HERRERA – GARRINCHA – GENOVA – ALA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
àlula
alula àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali