Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] economici e occupazionali del turismo balneare in Versilia, all’Elba e nelle stazioni della T. meridionale (Punta Ala, Castiglione della Pescaia, Argentario, Capalbio); del turismo termale in centri rinomati come Montecatini e Chianciano; della ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] il dialogo con il governo cinese; di contro, la linea moderata assunta dal leader tibetano incontrava le critiche dell’ala più oltranzista del governo in esilio, ferma sulla richiesta di indipendenza. La rivolta del T., guidata dai monaci buddhisti ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] ). Alle urne nessun partito riuscì a conquistare la maggioranza assoluta, e si formò allora un esecutivo composto dall'ala catalana del PSOE, il PSC (Partit dels Socialistes de Catalunya), dai nazionalisti radicali dell'ERC (Esquerra Republicana de ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] ). Alle urne nessun partito riuscì a conquistare la maggioranza assoluta, e si formò allora un esecutivo composto dall'ala catalana del PSOE, il PSC (Partit dels Socialistes de Catalunya), dai nazionalisti radicali dell'ERC (Esquerra Republicana de ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] campi di concentramento nel Sud del paese) provocò l'avvio di una violenta campagna terroristica contro il regime da parte dell'ala più dura del FIS, dichiarato fuorilegge dal tribunale di Algeri il 4 marzo del 1991. Gli attivisti più radicali del ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] di oltre 2400 km. sopra una regione pressoché sconosciuta. Il velivolo usato era un monoplano Northrop Delta, lungo m. 8,94, ad ala bassa, con apertura d'ali di m. 14,63, munito di motore Pratt Whitney Wasp di 600 cavalli, capace di sviluppare una ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] di stato, adiacenti al primo braccio della terza Loggia. Questi frammenti hanno permesso di dimostrare che tutta l'ala orientale della residenza vaticana di Niccolò III, Orsini, costruita verso il 1278, come indica l'epigrafe capitolina, si ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] biennio alla presidenza della Repubblica Ali Mahdi. Contro tale designazione insorse il gen. Mohammed Farah Aidid, già capo dell'ala militare e poi presidente dello stesso CSU, ma membro di una frazione del clan Hawiya (quella degli Habr Ghedir), da ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] il mattino del 17. Gli Alleati avevano effettuato anche modesti sbarchi tattici sulla costa nord per aggirare l'ala destra italiana; durante la battaglia aviazione e navi angloamericane martellarono incessantemente l'isola e le truppe, parte delle ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] allargandosi al mercato militare, se civili, o a quello civile, se militari. Nel campo dei velivoli ad ala fissa o rotante, della propulsione, della cantieristica, dei mezzi terrestri, dei sistemi elettronici, delle comunicazioni, dei satelliti ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...