PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] al dovere di adorarlo, mentre erano invece condivise dall’unitariano polacco-lituano Szymon Budny e dalla nascente ala radicale dell’antitrinitarismo transilvano rappresentata da Sommer, Paleologo e Dávid.
Dopo aver circolato in forma manoscritta per ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] Risorg.sulle vie dell'esilio, Roma 1937-1955, I, pp. 415-420; II, 1, pp. 15-18, 34-63; A. Simon, Documents relatifs àla révol. belge, in Bulletin de l'Instituthistor. belge à Rome, XXIII (1944-1946), pp. 181-217; E. Perniola, De Internuntius Mgr. F.C ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] metodi il S. Uffizio riuscì a bloccare l’ascesa ai vertici della Chiesa e allo stesso papato degli esponenti dell’ala moderata, rappresentata dopo la morte di Contarini (1542) dai cardinali Giovanni Morone e Reginald Pole, favorevoli alla politica di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] non latino costituivano un'inquietante testimonianza di autonomia ed indipendenza nei confronti della Chiesa di Roma e l'ala più cosciente della Curia non poteva non avvertire la necessità di una regolamentazione della loro esistenza, nell'ottica ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] di questo, tra i quali Bernardo stesso.
Oramai malato e prossimo alla morte, nel 1198 rifiutò di cedere un'ala del palazzo vescovile per l'ampliamento degli edifici comunali, come richiesto dalle autorità, e preferì ritirarsi nel cenobio di San ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] britannica in Palestina e, dal 1933, esplicite condanne della politica razzista in Germania. Vennero inoltre ospitati interventi dell'ala socialista del movimento sionista e la stessa firma di David Ben Gurion non fu censurata dal regime.
È d ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] con le autorità governative. Entrambi gli obiettivi furono in gran parte raggiunti: il primo grazie all'alleanza con l'ala meno retriva dell'episcopato statunitense; il secondo grazie a una certa familiarità con il ministro della Guerra, e più ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] Annibale Albani e nuovamente Fabroni e il Ferrari. In questa occasione il F. si porrà nuovamente a capo dell'ala più tollerante della commissione, cercando di collaborare con i suoi colleghi per moderare la reazione del pontefice contro i vescovi ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] di Dio Giovanna Maria della Croce, Trento 1867; B. Weber, Giovanna Maria della Croce, trad. ital. a cura di A. Strosio, Ala 1873; F. Baroni, Vita della venerabile Giovanna Maria della Croce, a cura di T. Assom, in Studi francescani, XIV (1928), pp ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] contro la diffusione del modernismo: la composizione di tale commissione manifestava una chiara concessione del F. all'ala più intransigente, quella dei fratelli Scotton, del clero vicentino. L'anno seguente, chiamando il giovane ed equilibrato ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...