Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] a Leone XIII nel 1887, mentre nel maggio 1903 il chierico Angelo Roncalli si univa agli applausi della Roma cattolica che faceva ala al sovrano tedesco in visita a Leone XIII ormai vicino alla morte, salutando in lui chi «se non fosse eretico sarebbe ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] alla direzione durante il suo ar resto, Umanità nova sostenne negli anni 1920-1921 una linea fortemente unitaria con l'ala più radicale del movimento socialista, espresse una decisa solidarietà con la rivoluzione russa ("Oggi quello che più ci sta a ...
Leggi Tutto
Talebani (o Taliban) Gruppo di fondamentalisti islamici formatisi nelle scuole coraniche afghane e pakistane (dal pashtō ṭālib «studente»), impegnato nella guerriglia antisovietica in Afghanistan; tra [...] terroristico affiliato a IS che è riuscito a imporsi su un'ampia area e la cui crescente presenza ha spinto un'ala del movimento a operare per il riconoscimento dell’autorità t. da parte del governo ufficiale, mentre sono proseguiti da parte ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Windsor 1900 - al largo di Mullaghmore, Irlanda, 1979); studioso di problemi di logistica, progettò (1935) l'allestimento completo di una divisione aerotrasportata. Comandante (1939) [...] in capo delle forze NATO del Mediterraneo; primo lord del mare e capo di S. M. dal 1955 al 1959, e, infine (1959-65), presidente del Comitato dei capi di S. M. Morì in seguito a un attentato compiuto da militanti dell'ala Provisional dell'IRA. ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Giorgio
Vittorio Vidotto
Uomo politico, nato a Napoli il 29 giugno 1925. Nell'autunno 1942 entrò a far parte di un gruppo di giovani antifascisti e comunisti napoletani; nel 1945 si iscrisse [...] del 5-6 aprile 1992, il 3 giugno dello stesso anno veniva eletto presidente della Camera dei deputati.
Esponente dell'ala riformista del PCI (nota anche come ''migliorista'') ne divenne la figura di maggior rilievo dopo la scomparsa di G. Amendola ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] per chi professa discriminazione o intolleranza verso le persone omosessuali: una scelta del partito che è parsa in conflitto con l’ala più vicina alla Chiesa e a quei principi cattolici per i quali la Binetti aveva deciso di aderire al progetto del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] con la sua capitana, era nella squadra di centro alla destra di don Giovanni. Davanti a questa squadra, come davanti all'ala sinistra, due delle sei galeazze veneziane; dietro di essa la squadra di riserva. Quando le galere furono disposte secondo l ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] era ormai fermamente convinto - e il manifesto mazziniano dell'8 sett. 1850 rafforzò la sua convinzione - che l'ala federalista della democrazia italiana dovesse rompere apertamente col Mazzini e contrapporre al mazzinianesimo il programma di un sia ...
Leggi Tutto
Maria Stuarda (propr. Stuart)
Maria Stuarda
(propr. Stuart) Regina di Scozia (Linlithgow 1542-Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587). Figlia di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia [...] anni tranquilli: la collaborazione fra i lord protestanti e M.S. fu cementata dall’appoggio del conte di Moray e dell’ala moderata dei protestanti scozzesi, che consentì a M.S. la personale professione del culto cattolico e una generale politica di ...
Leggi Tutto
Dispositivo per ridurre la velocità di caduta di un grave a esso vincolato, usato per persone (per il salvataggio, il lancio di soccorsi o reparti speciali, i lanci sportivi) o per oggetti (per lancio [...] da più aperture, con notevole effetto stabilizzante. Il paracadute ad ala (fig. B), di forma rettangolare ed impiegato per lanci di e traiettoria di planata. Un particolare paracadute ad ala è il paracadute da pendio (➔ parapendio).
I paracadute ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...