Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] confermò quale Segretario alla presidenza il ministro del Benessere sociale e suo consigliere personale José López Rega, appartenente all'ala conservatrice del partito e inviso ai giovani peronisti. Due mesi dopo la scomparsa di Perón la scissione in ...
Leggi Tutto
GOMUŁKA, Władysław
Domenico Caccamo
Uomo politico polacco, nato a Bialobrzegi, presso Krośno (voivodato di Rzeszów) il 6 febbraio 1905. Attivo nel movimento sindacale di estrema sinistra, arrestato [...] nazionale, ascrisse a merito del Partito socialista polacco la sua tradizione di lotte per l'indipendenza; scontratosi con l'ala cominformista del partito (interventi del 3 giugno e del 10 settembre 1948), nel gennaio successivo fu estromesso dal ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] furono i suoi eredi diretti e dettero origine a un ramo separato, tenuto a distanza, ma installato in un’ala dell’imponente palazzo dei Pepoli, convivenza che, sullo scorcio del Seicento, viene rappresentata come fonte di una minuta conflittualità ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] democratico. Alle elezioni amministrative di quello stesso anno concorse dunque una nuova alleanza cui aderirono l'ala progressista della massoneria bolognese, esponenti del nuovo corso giolittiano, come A. Marescalchi, i due circoli repubblicani ...
Leggi Tutto
KIEV (XX, p. 194)
Pietro MARAVIGNA
La città (846.293 ab. secondo il censimento del 1939) ha costituito, durante la seconda Guerra mondiale, un obiettivo militare di prim'ordine come capitale dell'Ucraina [...] dello stato maggiore germanico, per risolvere la situazione statica delineatasi nella regione di Kiev, comportava la cooperazione dell'ala destra del Gruppo d'armate centrale del von Bock alle operazioni in Ucraina. L'apporto del settore centrale a ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] 18 settembre del 506 (Iohannes Diaconus, p. 38). Questo diacono Giovanni era stato schierato, sino a quel momento, con l'ala antisimmachiana del clero romano (v. Simmaco, santo).
Il documento del 18 settembre 506 si può considerare in qualche modo ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] e alla partecipazione dei lavoratori e che perciò al movimento operaio spettasse in primo luogo il compito di appoggiarne l'ala marciante. Nel 1909 - nell'anno in cui meglio si delinea una tendenza apertamente ministerialista - il C. espone la tesi ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] . Ciò lo condurrà sulle posizioni della sinistra socialista, assai distanti quindi dagli approdi del suo maestro Basile all'ala riformista del partito socialistaprima (nel 1913) e al fascismo poi.
Nei confronti dei contadini poveri, degli artigiani ...
Leggi Tutto
Ben-Gurion, David
Politico israeliano (Płońsk 1886-kibbutz Sde Boker 1973), riconosciuto, con H. Weizmann e T. Herzl, fra i fondatori dello Stato di Israele. Nato David Gruen in Polonia sotto il dominio [...] e agenzia del lavoro sionista in Palestina. Negli stessi anni, prese parte alla scissione di Poale Zion e ne guidò l’ala destra, dalla quale sarebbe nato, nel 1930, il Mapai, alla cui guida B.-G. avrebbe dominato l’Organizzazione sionista mondiale ...
Leggi Tutto
Aḥmadīnizhād <aḥmadini∫àad>, Maḥmūd. - Uomo politico iraniano (n. Arādān, presso Garmsar, 1956). Sesto presidente della Repubblica islamica dell'Iran. Ingegnere civile e prof. all'univ. di Teheran, [...] moderato H. Rohani, eletto al primo turno con il 50,7% delle preferenze. Rimasto comunque legato ai Pasdaran e all’ala più conservatrice del regime, e contando su una forte base elettorale di matrice rurale, l'uomo politico si è candidato alle ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...