Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] alla 6a armata, che si attestava a sua volta nel tratto Belogor′e-Serafimovič (11 luglio). Entrava allora in scena l'ala sinistra del gruppo d'esercito del von List che, affiancandosi alla 4a corazzata, si schierava nel tratto Bachmut-Serafimovič. Il ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] 23 gennaio 1946, Dossetti riservi a sé un ruolo quasi di testimone silente, lasciando ad Aldo Moro (e in misura minore aLa Pira) la gestione del delicato dibattito:Moro era un pupillo di mons. Montini e almeno per quel verso contava su una copertura ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] non si sottrasse alla collaborazione con i principali esponenti dell'ala più moderata presente ai vertici della Chiesa, favorevole all'apertura a Ratisbona dal Contarini era stata proprio l'ala intransigente capeggiata dal Carafa, allora in grado di ...
Leggi Tutto
TEODORO DI ANTIOCHIA
LLaura Minervini
T. è uno dei personaggi più interessanti fra quelli che animarono, per oltre vent'anni, la corte itinerante di Federico II: per la sua storia personale, per le [...] in servizio, con mansioni non specificate ma che certo includevano la medicina, presso le corti del sultano selgiuchide di Rūm ῾Alā' al-Dīn Kay-Qubadh I (1219-1237) e del re dell'Armenia cilicia Costantino di Lampron (1221-1226); con entrambi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] Bologna, dove ricoprì la carica di assessore comunale. Nel 1872, in seguito alle dimissioni del sindaco C. Casarini, membro dell'ala più avanzata del partito liberale bolognese, egli ricoprì per un breve periodo, tra l'aprile e l'agosto, la carica di ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] affiancò La Concordia. Preso a bersaglio anche e soprattutto dall'ala reazionaria che temeva il successo della sua influenza moderata sul re della politica governativa, il C. militò nell'ala conservatrice, e fu deciso oppositore del ministero durante ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] Pd'A, che si tenne a Firenze dal 4 all'8 febbr. 1946, il F. intervenne per esporre le posizioni dell'ala socialista del partito.
A suo giudizio, pur senza riconoscere una preminenza alla classe operaia, il partito avrebbe dovuto rivolgersi al mondo ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] Ormai tra gli alleati l'infelice epilogo della battaglia aveva seminato aperta discordia. Il B. considerò un affronto il comando dell'ala sinistra affidatogli, e per non subirlo ritardò di alcune ore la partenza delle sue galee. Il 24 luglio i legni ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (4.919.074 ab. nel 2017). Capitale dal 1923. È situata sul luogo dell’antica Ancyra, nel cuore dell’Anatolia, in posizione centrale assai favorevole, come appare dalla sua passata importanza [...] di S. Clemente e la cittadella, fortificazione bizantina del 7°-9° sec. su preesistenze augustee (all’interno, moschea di Ala-Eddin, del 12°-13° sec.), si affiancano a edifici islamici (moschea Emīrler Mesgidī, 847 dell’egira; Arslānkhāneh Giāmi ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio, conte
Mario Menghini
Patriota, nato a Bologna il 30 giugno 1802, morto ivi il 2 dicembre 1862. Era figlio del conte Francesco (v.). Entrato diciannovenne nella carboneria, ebbe da [...] nel Veneto, specialmente alle difese di Vicenza e di Treviso, e il 27 ottobre 1848 fu a Mestre, dove comandò l'ala destra del battaglione dei Cacciatori dell'alto Reno. Tornato a Bologna col suo battaglione (22 dicembre), fu eletto deputato all ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...