'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] un programma dai forti toni sociali, di trasparenza e di lotta alla corruzione, Ro Muhyeon, che rappresentava l'ala progressista del partito, si scontrò con la resistenza delle oligarchie dominati e con l'ostruzionismo del Parlamento, che osteggiava ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista, nato a Milano il 22 marzo 1940. Conseguito il diploma di perito industriale, svolse fin da giovane attività politica, militando prima nel PSI (1964) e quindi nel PSIUP (1966); [...] finanziaria e ritirare la fiducia all'esecutivo, evidenziò la presenza di posizioni ormai inconciliabili all'interno del partito. L'ala favorevole al dialogo con le forze di governo, guidata da A. Cossutta, uscì da Rifondazione e diede vita al ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] certo la soluzione voluta dal C., per il quale ogni tentativo di unificazione avrebbe comunque dovuto garantire l'egemonia dell'ala rivoluzionaria. Così, quando il C. tornò in libertà, venne a trovarsi in una posizione dì profondo isolamento, da cui ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] il 6 aprile successivo il Quirini lo confermò nei feudi ereditati dal padre e dai fratelli in territorio di Avio, di Ala, di Brentonico, di Serravalle, di Lizzana, di Gardumo, di Castellano, di Presano, di Villa Lagarina, di Beseno, di Aldeno. Il 25 ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] per l'assetto politico dell'alta Italia per quasi mezzo secolo, egli comandò l'ala destra, che ebbe a sostenere aspri combattimenti con gli Spagnoli, mentre l'ala sinistra, che decise le sorti della battaglia soverchiando i Francesi, era al comando ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] metà dello schieramento avversario; il primo assalto ebbe successo, perché dieci galere genovesi furono gravemente danneggiate. Tuttavia l'ala sinistra non si lasciò prendere dal panico e, con un'abile manovra avvolgente, riuscì a circondare le navi ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] il 16 novembre le dimissioni del nizzardo. In quei frangenti egli impersonava appieno l'ala moderato-monarchica del movimento per l'unità, quell'ala diffidente verso ogni iniziativa estranea alla direzione piemontese e regia.
Chiamato da Cavour nei ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] l'iniziativa. Il suo attacco, scatenato nelle prime ore dell'11 agosto, fu bloccato con successo dall'ala destra dello schieramento francese, ma l'ala sinistra cominciò a cedere. Si combatté ferocemente per tutta la giornata e fu solo a notte alta ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] di Libia in nome di un convinto antimilitarismo, fece di questo tema lo strumento per la definitiva resa dei conti con l'ala riformista del PSI, che si consumò al congresso nazionale di Reggio Emilia del 1912. La nuova direzione, passata in mano al ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] "popolani" erano Tommaso Brancacci, Migliore Guadagni, Simone Siminetti e Massaiozzo Raffacani. I primi quattro erano membri dell'ala magnatizia più intransigente e reazionaria (Geri de' Pazzi era amico personale di Piero degli Albizzi); i secondi ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...