IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] . Dopo la 2ª conferenza dei paesi non-allineati (Il Cairo 1964), dove lo scontro si risolse a favore dell'ala moderata guidata dalla delegazione iugoslava, e il successivo tentativo, fallito, di costituire un mercato comune del non-allineamento, gli ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] era subentrato J. Smith che, morto improvvisamente nel maggio 1994, fu sostituito da T. Blair, giovane leader dell'ala moderata del partito e dichiaratamente favorevole a una più decisa modernizzazione e trasformazione del Labour. Per J. Major la ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , la prospettiva dell'Unione economica e monetaria europea era sempre meno popolare: la SPD (e in particolare l'ala guidata da G. Schröder, leader della Bassa Sassonia) seguitava a mostrare un atteggiamento cauto nei confronti di una trasformazione ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , oltre che nell’isola, anche in Sicilia e in altri paesi dell’area mediterranea. A Malta, sotto l’ala protettrice della Chiesa anglicana, si costituì una piccola comunità evangelica formata prevalentemente da esuli dall’Italia: tra questi Luigi ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] i suoi compagni avevano minacciato di ucciderlo»23. Secondo Macchi, «probabilmente», la proposta di rilascio dietro pagamento fu rigettata dall’«ala più dura delle Br» e anche per Fabbri è possibile che ci sia stato un contrordine impartito da una ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] , di Milano»18.
O ancora:
«I pellegrinaggi [scriveva sul bollettino dell’Opera dei Congressi Enrico Massara, esponente dell’ala più decisa dell’intransigentismo in Lombardia] giovano per tante ragioni; ebbene si facciano, si ripetano, si esaltino, si ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] Il pontefice diede ordine di raccogliere il materiale d'archivio, fino a quel momento sparso in varie sedi, nell'ala del Palazzo papale che si trova di fronte ai giardini vaticani; anche questa concentrazione spaziale di raccolte di atti importanti ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] e C. Cafiero. Il delinearsi della dissidenza settentrionale aveva infatti messo in crisi la leadership del C. e favorito l'ala più radicale. Cafiero e Malatesta erano risoluti a passare quanto prima dalle parole ai fatti.
All'inizio del 1877 venne ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] alla Sinistra, nel suo progetto di ampliamento e consolidamento del consenso popolare alle istituzioni, emarginando l'ala estrema dei cattolici intransigenti, negatori dello Stato nazionale. Verso tale direzione sembrava muovere anche il nuovo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] costruzioni pubbliche e alla costellazione delle residenze estive. S'abbellisce il palazzo ducale e s'allarga d'una nuova ala per ospitare Margherita, la sposa di Federico. Sorgono, attorno a Mantova, per ospitare i piaceri e nasconderli, le ville ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...