• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Arti visive [18]
Archeologia [17]
Letteratura [3]
Biografie [3]
Manufatti [1]
Arti minori [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Cinema [1]
Diritto [1]

DECOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECOR S. Ferri In greco prèpon, kòsmos, euprèpeia, kàllos; sinonimi latini: decentia, dignitas, decorum, aptum et congruens. Si ha il decor-prèpon in una composizione letteraria se "la forma (lèxis) [...] quei luoghi ove ‛il tempio si costruirà, ecc.". Altrove Vitruvio (vii, 5, 6) parla degli abitanti della città di Alabanda che erano ritenuti sciocchi propter vitium indecentiae, in quanto avevano posto nel ginnasio statue di giuristi e avvocati, nel ... Leggi Tutto

ASIANISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Conviene, come per l'Atticismo (v.), tener distinto il senso grammaticale da quello retorico di questo termine. Il primo è più antico: già grammatici del periodo ellenistico oppongono al corretto uso [...] Egesia (v.); i rappresentanti più celebri al tempo di Cicerone, tra i Greci i suoi maestri Menecle e Senocle di Alabanda, Eschine di Cnido, Eschilo di Mileto, tra i Romani il suo emulo Ortensio; all'asianismo aveva fatto notevoli concessioni Cicerone ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – ANTIOCO DI COMMAGENE – PERIODO ELLENISTICO – CECILIO DI CALATTE – PROVINCIA D'ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIANISMO (1)
Mostra Tutti

MAGNESIA al Meandro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ) L. Vlad Borrelli Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] , che solo le condizioni sociali dell'ellenismo avevano potuto incrementare. L'architetto cui fu affidato tale compito fu Hermogenes di Alabanda e la sua attività ed il suo stile sono noti, oltre che dai monumenti, anche per la menzione di Vitruvio ... Leggi Tutto

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] già prima aveva trovato accoglienza in certe città dell'Asia Minore, quali Smirna (Tac., Ann., IV, 56, già nell'anno 195 a. C.), Alabanda (Liv., XLIII, 6, 5, già nell'anno 170 a. C.), Mileto (subito dopo la guerra di Aristonico, v. sopra), e altre, e ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

ASIA, Provincia Romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA, Provincia Romana (Asia) G. C. Susini Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] in età romana quali Mylasa, Labranda, Amyzon, Magnesia al Meandro, Tralles, Colofone e Pergamo. Più all'interno erano Alabanda, Laodicea, Apamea, Sardi. Del tutto sporadica fu l'opera di colonizzazione romana (Alessandria, Troade e Pario). Alle città ... Leggi Tutto

SENATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENATO (Σύγαλητος, Senatus) G. Forni Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] e dei suoi successori (identico è anche l'andamento verticale della leggenda), che si incontra su una moneta di Alabanda. Le somiglianze tra Synkletos ed effigi imperiali e l'influsso della ritrattistica romana in generale, si spiegano facilmente per ... Leggi Tutto

CARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARIA dell'anno: 1959 - 1994 CARIA (v. vol. Il, p. 339) A. Peschlow Negli ultimi anni la documentazione su alcune zone di questa regione dell'Asia Minore sud-occidentale è stata arricchita da nuove [...] successivamente di Asandro. Nel III sec. a.C. passò ai Lagidi e più tardi ai Seleucidi. In epoca romana fu peripòlion di Alabanda (Strab., XIV, 658), mentre in età bizantina fu sede vescovile. I risultati degli scavi condotti ad Amyzon tra il 1949 e ... Leggi Tutto

DRAMMA o dracma

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] sono stati coniati il tridramma e l'octodramma. Il primo è stato riconosciuto nella serie di Cuma d'Eolide, di Alabanda di Caria e di Efeso; e come tale venne considerato nella circolazione internazionale il didramma corinzio. Octodrammi di argento ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I DI MACEDONIA – TOLOMEO II FILADELFO – ALESSANDRO IL GRANDE – TOLOMEO III EVERGETE – ETIMOLOGICAMENTE

LINDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINDOS (Λίνδος) A. Di Vita Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] dell'autore, fu incisa la Cronaca del tempio, opera del giovane filologo Timachida da L., allievo, sembra, di Apollonio di Alabanda, ed anche ufficiale della marina rodia nella prima guerra mitridatica e προϕάτας a Rodi nel 76 a. C. Benché non scevra ... Leggi Tutto

Friedrich Hölderlin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] , con crescente consapevolezza, la storia della sua vita, dell’educazione presso Adamas, dell’amicizia eroica con Alabanda, dell’amore con Diotima, dell’appassionata idealizzazione della matrice culturale greca (si veda la famosa Athenerrede che ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
aṡianismo
asianismo aṡianismo (o aṡianéṡimo) s. m. [der. di asiano]. – In Grecia e in Roma, indirizzo dello stile oratorio ellenistico, caratterizzato (in contrapp. alla semplicità e all’eleganza dell’atticismo) da frasi spezzettate, ricerca del nuovo...
almandino
almandino s. m. (anche almandina o alamandina s. f.) [dal lat. mediev. almandina, che è dal lat. tardo alabandina, propr. femm. di Alabandinus (gr. ᾿Αλαβανδινός) «di Alabanda», antica città della Caria, in Asia Minore]. – Minerale monometrico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali