IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] . Lo studio dell'estrazione e della lavorazione di minerali come la clorite o di pietre dure come la corniola e l'alabastro nell'I. protostorico è stato, invece, argomento di ricerca di studiosi italiani e francesi.
I primi rudimenti di tracce di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Borgogna (rilievi della cattedrale di Wells). Tipica espressione della scultura gotica inglese è la tecnica dell’alabastro intagliato, usata soprattutto nei monumenti funerari caratterizzati da accentuato realismo (tomba di Edoardo a Gloucester). Per ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] a palmette dipinte, sostituita dalla decorazione ad antefisse plastiche raffiguranti teste sileniche. La necropoli, con sarcofagi di alabastro, è ricca in corredi attici ed italioti, conservando ancora nel V sec., il costume della oinochòe di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] s. greci di pietra e di legno le parti scolpite erano anche dipinte. Al museo di Firenze esiste un s. di alabastro decorato soltanto da pitture (amazzonomachie) proveniente da Tarquinia. Il s. di Torre S. Severo conservato a Orvieto (v.) è decorato ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , Legenda aurea, vulgo Historia Lombardica dicta, a cura di T. Graesse, [Dresden] 18903, pp. 414-415). Alcune sculture in alabastro dei secc. 14°-15° la rappresentano invece in atto di deporre degli Ave sulla bilancia del giudizio.
Al momento della ...
Leggi Tutto
alabastro
s. m. [dal lat. alabastrum, gr. ἀλάβαστρον]. – 1. Roccia sedimentaria a struttura fibrosa e fibroso-raggiata, compatta, traslucida, a zone concentriche spesso diversamente colorate (dal bianco al giallo-bruno), esistente in due differenti...