MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] Piccolomini, vescovo di Bisignano. Sposò l’erede di un’importante famiglia calabrese, Franceschella Lentini, figlia del barone di San Calogero e di Calimera, discendente daAlaimoLentini, uno dei promotori del Vespro. Dalle nozze, avvenute a Tropea ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (v. vol. IV, p. 561)
G. Rizza
Nel 1962, a conclusione delle campagne di scavi 1950-1955, fu aperto a L. il Museo Archeologico che ne presenta e ne illustra [...] da terrecotte della seconda metà del VI sec. a.C. Nel 1988, fuori della città, ai margini della piana, fu scoperta in contrada Alaimo ed.), Un trentennio di indagini nel territorio di Lentini antica, Lentini 1987.
Età bizantina e medievale: G. Agnello ...
Leggi Tutto