• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [22]
Cinema [29]
Teatro [7]
Film [4]
Generi e ruoli [3]
Chimica [1]
Filosofia [1]
Storia della chimica [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Musica [1]

TOSI, Piero

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tosi, Piero Marco Pistoia Costumista teatrale e cinematografico, nato a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 aprile 1927. Avvalendosi di una solida preparazione culturale e di un gusto raffinato, ha offerto [...] suoi primi film. In Rocco e i suoi fratelli scelse l'abbigliamento tipico dei mercati per Rocco e Simone Parondi (Alain Delon e Renato Salvatori), connotando invece il manager Morini (Roger Hanin) e la prostituta Nadia (Annie Girardot) con un misto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIER PAOLO PASOLINI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSI, Piero (2)
Mostra Tutti

GIRARDOT, Annie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Girardot, Annie Clarice Cartier Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Parigi il 25 ottobre 1931. Affermatasi nel cinema con Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti, nel ruolo [...] quando Visconti la scelse per il ruolo di Nadia che fa perdere la testa ai due fratelli lucani, impersonati da Alain Delon e Renato Salvatori (che divenne suo marito). Tornò quindi a essere diretta da Visconti in La strega bruciata viva, episodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – ROCCO E I SUOI FRATELLI – DILLINGER È MORTO – VALENTINO ORSINI – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRARDOT, Annie (1)
Mostra Tutti

BIRKIN, Jane

Enciclopedia del Cinema (2003)

Birkin, Jane Paolo Marocco Attrice cinematografica e cantante inglese, nata il 14 dicembre 1947 a Londra. Inizialmente relegata in ruoli minori, è diventata famosa a seguito dell'unione sentimentale [...] consegnò l'attrice a ruoli meno anonimi, come nel film La piscine (1968; La piscina) di Jacques Deray, un discreto noir con Alain Delon. Ma il successo arrivò l'anno seguente, non dal cinema ma per Je t'aime, moi non plus, cantata con Gainsbourg che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – BERTRAND TAVERNIER – SERGE GAINSBOURG – JACQUES DOILLON – PATRICE CHÉREAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRKIN, Jane (1)
Mostra Tutti

ROMANCE, Viviane

Enciclopedia del Cinema (2004)

Romance, Viviane Francesco Costa Nome d'arte di Pauline Ortmans, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Roubaix il 4 luglio 1912 e morta a Nizza il 25 settembre 1991. Prosperosa, sensuale, [...] parziale eccezione di Mélodie en sous-sol (1963; Colpo grosso al casinò) di Henri Verneuil, in cui si fece notare accanto a Jean Gabin e ad Alain Delon, e di Nada (1974; Sterminate "Gruppo Zero") di Claude Chabrol, con il quale si congedò dal cinema. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM PABST – JULIEN DUVIVIER – HENRI VERNEUIL – CLAUDE CHABROL – ORSON WELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANCE, Viviane (1)
Mostra Tutti

GÉGAUFF, Paul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gégauff, Paul Serafino Murri Sceneggiatore francese, nato a Blötsheim Haut-Rhin (Alsazia) il 10 agosto 1922 e morto a Gjøvik (Norvegia) il 24 dicembre 1983. Nel corso del lungo connubio artistico con [...] del romanzo di P. Highsmith The talented Mr. Ripley, realizzato da G. per Clément, che ebbe per protagonista un giovanissimo Alain Delon. Dopo aver intrapreso la sua unica prova registica con Le reflux (1961; Il fuoco nella carne), dal romanzo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELVILLE, Jean-Pierre

Enciclopedia del Cinema (2004)

Melville, Jean-Pierre Altiero Scicchitano Nome d'arte di Jean-Pierre Grumbach, regista cinematografico e produttore francese, nato a Parigi il 20 ottobre 1917 e morto ivi il 2 agosto 1973. È considerato [...] il suo più grande successo con Le cercle rouge (I senza nome), che si avvale della presenza di Yves Montand, Alain Delon e Gian Maria Volonté nel ruolo di rapinatori braccati dal poliziotto interpretato da Bourvil. Ma sia le guardie sia i ladri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN MARIA VOLONTÉ – CATHERINE DENEUVE – NOUVELLE VAGUE – PROIBIZIONISMO – SAM PECKINPAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELVILLE, Jean-Pierre (1)
Mostra Tutti

LISI, Virna

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lisi, Virna Stefano Della Casa Nome d'arte di Virna Pieralisi, attrice cinematografica, nata ad Ancona l'8 novembre 1937. Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali [...] in un film di grande successo come La tulipe noire (1964; Il tulipano nero) di Christian-Jacque, al fianco di Alain Delon. Il grande pubblico italiano, che era abituato a vederla soprattutto in film avventurosi e mitologici, come Romolo e Remo (1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – GIACOMO RONDINELLA – DAVID DI DONATELLO – CRISTINA COMENCINI – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISI, Virna (1)
Mostra Tutti

MOLINARO, Édouard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Molinaro, Édouard Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 13 maggio 1928. Formatosi nel clima della nascente Nouvelle vague ha poi investito le sue energie nel cinema commerciale, realizzando [...] neri, rifatta poi da Billy Wilder (Buddy Buddy, 1981), e dal drammatico L'homme pressé (1977; L'ultimo giorno d'amore) con Alain Delon, tratto dal romanzo di P. Morand. A distanza di un anno apparve La cage aux folles, dalla commedia di J. Poiret ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHOW YUN-FAT

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chow Yun-Fat Giona Antonio Nazzaro Attore cinematografico, nato il 18 maggio 1955 sull'isola di Lamma (Hong Kong). Versatile ed eclettico, C. Y.-F. ha saputo adattare agevolmente il suo stile di recitazione, [...] che si richiama alla grande tradizione del noir francese esemplificata dall'interpretazione di Alain Delon in Le samouraï (1967; Frank Costello faccia d'angelo) di Jean-Pierre Melville, adeguandolo anche al registro comico e alle varie sfumature di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLINT EASTWOOD – STANLEY KWAN – ALAIN DELON – TAGLIACOZZO – STATI UNITI

SCHNEIDER, Maria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schneider, Maria Cecilia Causin Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 27 marzo 1952. Dotata di una bellezza inconsueta, caratterizzata dalle sue origini gitane, ha saputo coniugare felicemente [...] Natale) di Terence Young, e in Madly (1970; Madly, il piacere dell'uomo) di Roger Kahane, al fianco di Alain Delon. Dopo numerosi provini, Bertolucci la selezionò per la parte principale in Ultimo tango a Parigi offrendole l'occasione più importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – ENRICO MARIA SALERNO – BERNARDO BERTOLUCCI – FRANCO ZEFFIRELLI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali