• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [44]
Cinema [87]
Teatro [11]
Temi generali [11]
Generi e ruoli [9]
Musica [8]
Apparecchiature materiali e tecniche [7]
Film [6]
Cinematografie nazionali [3]
Movimenti correnti e teorie [3]

MARKER, Chris

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marker, Chris Bruno Di Marino Nome d'arte di Christian-François Bouche-Villeneuve, regista cinematografico francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 29 luglio 1921. Cineasta enigmatico (sui cui dati anagrafici [...] cinéma". Esordì da regista con Olympia 52 (1952), un lungometraggio sui giochi olimpici di Helsinki. Realizzò poi con Alain Resnais il cortometraggio Les statues meurent aussi (1953), sull'arte africana e il colonialismo, proibito in Francia fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ÉDITIONS DU SEUIL – HAROUN TAZIEFF – COLPO DI STATO – ALAIN RESNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARKER, Chris (1)
Mostra Tutti

PICCOLI, Michel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Piccoli, Michel (propr. Jacques Daniel Michel) Paolo Marocco Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Parigi il 27 dicembre 1925. Interprete singolare dalla lunga e ricca carriera (ha recitato [...] giovani autori emergenti, come Agnès Varda (Les créatures, 1966), Jacques Demy (Les demoiselles de Rochefort, 1967, Josephine) e Alain Resnais (La guerre est finie, 1966, La guerra è finita), sia alle grandi produzioni francesi, come Paris brûle-t-il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – DILLINGER È MORTO – MARCO BELLOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLI, Michel (2)
Mostra Tutti

NĔMEC, Jan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Němec, Jan Eusebio Ciccotti Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 2 luglio 1936. Insieme a Pavel Juráček e a Juraj Jakubisko ha rappresentato, inaugurandola, la tendenza dell''assurdo' in chiave [...] flashback o desideri. Il suo intento è quello di spezzare gli ultimi residui logici presenti ancora nei film di Alain Resnais, introducendo i 'flashback incompleti' e la 'doppia opposta lettura' della medesima scena (rilanciando in tal modo la libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOGARDE, Dirk

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bogarde, Dirk Stefano Francia Di Celle Nome d'arte di Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Hampstead (Londra) il 28 marzo 1921, da padre di [...] , che univa vulnerabilità e attitudine sadiche, di Il portiere di notte (1974) diretto da Liliana Cavani, lavorò con Alain Resnais in Providence (1976) e con Rainer Werner Fassbinder in Despair (1977), in cui è un complesso personaggio affetto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – RAINER WERNER FASSBINDER – BRITISH FILM ACADEMY – JOHN FRANKENHEIMER – BERTRAND TAVERNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGARDE, Dirk (1)
Mostra Tutti

KADÁR, Ján

Enciclopedia del Cinema (2003)

KADAR, Jan Eusebio Ciccotti Kadár, Ján (propr. János) Regista cinematografico slovacco, d'origine ungherese, nato a Budapest il 1° aprile 1918 e morto a Los Angeles il 1° giugno 1979. Raggiunse la notorietà [...] inquietante anche grazie a un taglio narrativo stringente che poggia sul flashback e ricorda Hiroshima, mon amour (1959) di Alain Resnais. In Obžalovaný (1964; L'accusato), uscito in periodo di Nová Vlna, si condanna il culto della personalità, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HIROSHIMA, MON AMOUR – CECOSLOVACCHIA – LEGGI RAZZIALI – ALAIN RESNAIS – LOS ANGELES

MAZURSKY, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mazursky, Paul (propr. Irwin) Riccardo Martelli Regista, sceneggiatore e attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1930. Nel suo periodo artisticamente più felice, gli anni Settanta e Ottanta, [...] dialoghista). L'interesse destato dal suo cortometraggio Last year at Malibu (1962), parodia di L'année dernière à Marienbad di Alain Resnais, lo convinse a tentare la via del cinema. Nel 1968 una delle sue sceneggiature (scritta con Larry Tucker) fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – DONALD SUTHERLAND – VITTORIO DE SICA – LUCHINO VISCONTI – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZURSKY, Paul (1)
Mostra Tutti

BERTA, Renato

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berta, Renato Stefano Masi Direttore della fotografia svizzero, nato a Bellinzona il 2 marzo 1945. Con il suo gusto per la luce naturale ha lasciato una profonda impronta nella nouvelle vague svizzera [...] tecniche di illuminazione in studio, lavorando sulla densità dei colori pastello nell'astrazione di Smoking ‒ No Smoking (1993) di Alain Resnais, film che ricorda il mondo figurativo dei fumetti e per il quale è stato candidato sia al César sia al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FESTIVAL DI LOCARNO – MANOEL DE OLIVEIRA – CAHIERS DU CINÉMA – NESTOR ALMENDROS

KARMITZ, Marin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Karmitz, Marin Clarice Cartier Regista, produttore, distributore ed esercente cinematografico romeno, naturalizzato francese, nato a Bucarest il 7 ottobre 1938. è stato a partire dal 1963 fino al 1972 [...] affermati come Bellon (L'amour violé, 1977), Godard (Sauve qui peut, la vie, 1979, Si salvi chi può, la vita), Alain Resnais (Mélo, 1986, Melò), Louis Malle (Au revoir les enfants, 1987, Arrivederci ragazzi), e soprattutto Claude Chabrol, di cui ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JURGENSON, Albert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jurgenson, Albert Stefano Masi Montatore francese, nato a Parigi il 4 giugno 1929 e morto ivi il 12 giugno 2002. Versatile artigiano del cinema transalpino, si fece apprezzare per le sue qualità nell'assecondare [...] i tempi delle commedie di Gérard Oury, ma soprattutto per le raffinate architetture narrative dei film di Alain Resnais, con il quale stabilì nel corso degli anni Settanta e Ottanta un inossidabile sodalizio artistico. Candidato per quattro volte al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – CAHIERS DU CINÉMA – PATRICE CHEREAU – LOUIS DE FUNÈS – NOUVELLE VAGUE

MUNK, Andrzej

Enciclopedia del Cinema (2004)

Munk, Andrzej Eusebio Ciccotti Regista cinematografico polacco, di origine ebraica, nato a Cracovia il 16 ottobre 1921 e morto a Lowicz il 20 settembre 1961. Tra gli iniziatori della cosiddetta scuola [...] razionale (probabile l'influenza di Toute la mémoire du monde, 1956, oltre che di Nuit et brouillard, 1955, di Alain Resnais) sottolinea, dal punto di vista estetico, per contrasto, la certezza logica che la Storia è un inevitabile 'montaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – ROBERTO ROSSELLINI – OMONIMO ROMANZO – ERNST LUBITSCH
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali