• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [98]
Apparecchiature materiali e tecniche [7]
Cinema [87]
Biografie [44]
Teatro [11]
Temi generali [11]
Generi e ruoli [9]
Musica [8]
Film [6]
Cinematografie nazionali [3]
Movimenti correnti e teorie [3]

COLONNA SONORA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colonna sonora Ermanno Comuzio Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] . Inoltre, se in passato i registi preparati musicalmente erano abbastanza rari (King Vidor, Luchino Visconti, Clint Eastwood, Alain Resnais, Gillo Pontecorvo), è sorta una nuova generazione di registi che non ritengono la musica qualcosa di separato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ASPETTI TECNICI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – RAINER WERNER FASSBINDER – RALPH VAUGHAN WILLIAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA SONORA (2)
Mostra Tutti

BIANCO E NERO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bianco e nero Vieri Razzini Percezione e convenzione Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] di bianco, oro-argento e nero di L'année dernière à Marienbad (1961; L'anno scorso a Marienbad) di Alain Resnais, sia in due fra i massimi risultati fotografici italiani, entrambi del 1960, Rocco e i suoi fratelli di Visconti (fotografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – WILLIAM CAMERON MENZIES – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE

SGUARDO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sguardo Sandro Bernardi Lo sguardo e il punto di vista nel cinema Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] del film, ma con una diversa consapevolezza raggiunta alla fine del lungo percorso storico. Jean-Luc Godard, François Truffaut, Alain Resnais sono stati insieme a Rossellini i primi autori pronti a spostare l'accento del film sul film stesso. Godard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

DIGITALE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Digitale, cinema Paolo Marocco Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] Allen come The purple rose of Cairo (1985; La rosa purpurea del Cairo), Smoking (1993) e No smoking (1993) di Alain Resnais, Groundhog day (1993; Ricomincio da capo) di Harold Ramis, oppure Sliding doors (1998) di Peter Howitt. La presenza di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI – BATTAGLIA DI OKINAWA – CINEMA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGITALE, cinema (2)
Mostra Tutti

TRASPOSIZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trasposizione Antonio Costa Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] film di Bresson è il testo letterario di Bernanos e non la vicenda narrata. E fa l'esempio dei documentari sulla pittura di Alain Resnais e di Luciano Emmer nei quali la materia prima non è tanto il soggetto del quadro, ma il quadro stesso che viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

FILM D'ARCHIVIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film d'archivio Stefano Francia Di Celle Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] siècle a cinquante ans (1950) di Denise Tual e l'importante Nuit et brouillard (1955; Notte e nebbia) di Alain Resnais, in cui al repertorio girato all'apertura dei campi di concentramento tedeschi alla fine della guerra si aggiungono riprese girate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

SINCRONISMO E ASINCRONISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sincronismo e asincronismo Daniele Dottorini Per sincronismo nel cinema si intende tecnicamente la corrispondenza ‒ temporale o logica ‒ tra l'immagine e il suono, frutto appunto dell'insieme delle [...] anche all'interno dello stesso film creando soluzioni espressive sempre diverse, come in Hiroshima, mon amour (1959) di Alain Resnais, dove la voce della protagonista si pone a volte in rapporto di sincronia con le immagini (nelle sequenze girate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali