• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Biografie [172]
Storia [130]
Letteratura [69]
Europa [47]
Arti visive [52]
Geografia [34]
Archeologia [44]
Storia per continenti e paesi [26]
Religioni [26]
Popoli antichi [14]

barbaro

Enciclopedia on line

(gr. βάρβαρος) Storia Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] sotto re Clodoveo, conquistarono il bacino di Parigi e la pianura fino alla Loira; poi respinsero oltre il Reno gli Alamanni e, dopo la vittoria sui Visigoti (507), ebbero il possesso di tutta la Gallia, eccetto la costa mediterranea, occupata dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNI ROMANO-BARBARICI – INVASIONI BARBARICHE – GIULIANO L’APOSTATA – PENISOLA BALCANICA – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barbaro (1)
Mostra Tutti

RIDOLFI, Lucantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Lucantonio Francesco Lucioli RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] , ed è stata edita in Lettere a Benedetto Varchi, a cura di V. Bramanti, Manziana 2012, p. 378; la lettera di Battista Alamanni è edita in Raccolta di prose fiorentine, parte quarta, volume secondo, In Venezia 1734, pp. 209 s. G. Negri, Istoria degli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DELL’ANGUILLARA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BARTOLOMEO PANCIATICHI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACCADEMIA FIORENTINA

GIOVANNI di Mone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Mone Franca Ragone Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento. Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] del 1358, quindi piuttosto giovane, fu tra i cittadini chiamati a deporre nel processo intentato contro Neri di Giuntino Alamanni, accusato di ghibellinismo, in anni cruciali per la definizione del disegno politico della Parte guelfa: questo processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] l'ipotesi dell'inizio del II stile a. solo dopo l'invasione longobarda del 568, altre evidenze si sono aggiunte dall'area alamanna (le fibule di Anderlecht e da Soest, tomba 106, databili alla metà del sec. 6°) e dalla Pannonia, in particolare la ... Leggi Tutto

Giuliano l'Apostata

Enciclopedia on line

Giuliano l'Apostata Imperatore romano (Costantinopoli 331 d. C. - Maranga, presso Ctesifonte, Persia, 363), figlio di Giulio Costanzo e di Basilina. Scampato insieme al fratellastro Costanzo Gallo alle stragi di Costantinopoli [...] sposò la sorella dell'imperatore, Elena, e fu inviato nella Gallia, minacciata dai Franchi e dagli Alamanni. Nel 358 vinse gli Alamanni presso Strasburgo e provvide alla riorganizzazione della Gallia. Cominciò quindi a manifestare i suoi principî di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – BASILIO DI CESAREA – IMPERATORE ROMANO – GIULIO COSTANZO – COSTANZO GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliano l'Apostata (4)
Mostra Tutti

REICHENAU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REICHENAU H.R. Meier Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] e compilazioni rendono tuttora controverso se la fondazione nel 724 legata a Pirmino si debba alla casa dei duchi alamanni oppure, al contrario, al sovrano franco Carlo Martello (689 ca.-741). L'abbazia, sviluppatasi rapidamente, accettò al più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – ERMANNO DI REICHENAU – CARLO III IL GROSSO – ARNOLFO DI CARINZIA – VANDALBERTO DI PRÜM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REICHENAU (2)
Mostra Tutti

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] agri decumates. Nella seconda metà del 3° sec. Roma riuscì a recuperare la frontiera renana, ma lo stabilirsi degli Alamanni nel Württemberg rese impossibile d’allora in poi la vita pacifica della S.: si avvicendarono sempre nuove invasioni e neppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] loro vallate una colonna mandata da Dagoberto a imporre capi e tributi. Anche l'Aquitania diventa uno stato autonomo; Bavari e Alamanni si creano proprî duchi. Il regnum Francorum di Dagoberto o, peggio ancora, di cinquant'anni dopo, ha l'aspetto di ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

LUCOMAGNO, Passo del

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCOMAGNO, Passo del (Lukmanier Pass; A. T., 20-21) Carlo Guido MOR * Passo delle Alpi Lepontine, in territorio svizzero, che mette in comunicazione la Valle di Medel, percorsa dal Medelser Rhein (Reno [...] fu certamente praticato nell'antichità, almeno romana, ma non è possibile accertare se per la via del Lucomagno siano scesi gli Alamanni distrutti ai Campi Canini da Costanzo II e altre colonne d'invasori: vi passarono, invece, Ottone I nel 965 e più ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – VALLE DI BLENIO – ALPI LEPONTINE – COSTANZO II – BELLINZONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCOMAGNO, Passo del (1)
Mostra Tutti

DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello Giorgio Patrizi Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404. Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] Alfredo Schiaffini vedeva come un testo d'importanza centrale per la ripresa critica della tradizione burchiellesca), il Lasca, Bronzino, Alamanni, Caro, il Pistoia e il Berni, che forse è il più vicino per la complessità immaginosa del mondo poetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI COSIMO DE' MEDICI – LEON BATTISTA ALBERTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – CRISTOFORO LANDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 47
Vocabolario
alamanna
alamanna s. f. – Altra forma del nome dell’uva seralamanna o salamanna.
alemanno
alemanno (o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali