In senso lato, genere poetico cui si possono ascrivere tutte quelle opere che hanno quale fine essenziale l’informazione, come trattati scientifici, manuali divulgativi di varie discipline, esposizioni [...] le opere didascaliche in versi: tra le opere più note sono da ricordare le Api di G. Rucellai, la Coltivazione di L. Alamanni, la Nautica di B. Baldi (tutti in endecasillabi sciolti che diverranno da allora il metro proprio della poesia d.; in terza ...
Leggi Tutto
Letterato friulano, nato verosimilmente a Portogruaro verso il 1485, da padre immigrato da quei "confini della Croazia" meridionale, dove era fama sorgesse l'antica Delminio; morto a Milano il 15 maggio [...] dettata dal Muzio, e da altre scritture sue e di contemporanei, si ricava che codesto "gran miracolo novo" (L. Alamanni) con cui cercava di dare agli uomini mentem quandam fabrefactam et fenestratam, era soltanto un nuovo tentativo di sistemazione ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] e verso l'interno del territorio romano. Il centro antico declinò in seguito all'invasione alamanna del 259-260.Tra i secc. 4° e 6° W. fu governata dagli Alamanni, dopo di che passò ai Franchi e venne cristianizzata; in epoca carolingia faceva parte ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Antonio Maria. –
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze nel 1711 da Averardo (1675-1744), conte e grande proprietario terriero, e da Giovanna Bourbon del Monte.
Appartenne a una delle maggiori [...] decorrenza 1° gennaio 1763, subentrò una nuova concessione novennale a Guadagni, Martelli e Serristori, sotto il nome di Alamanni. L’appalto generale fu abolito il 26 agosto 1768 e venne creata l’amministrazione generale delle Regie Rendite, della ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
J.-J. Hatt
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Basso Reno, corrispondente al sito dell'antica Argentorate, castrum fondato su un'altura nel 12 a.C. a opera dell'ala [...] la città venne completamente distrutta, nel quadro di una terribile invasione da parte di una coalizione di Franchi e di Alamanni. Il sito dovette essere abbandonato e la popolazione in parte venne condotta in schiavitù, in parte fu massacrata.
La ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] , tra cui il F. e Federigo Ricci, sembravano indugiare, furono assaliti e feriti con un coltello da Iacopo Alamanni, uno dei più violenti e indisciplinati membri dell'opposizione.
Leggermente discordante e meno convincente il racconto di Iacopo Nardi ...
Leggi Tutto
Pio
Frédéric Ieva
Nobile famiglia di origine modenese, tenne la signoria di Carpi dal 1328 al 1527.
L’attenzione di M. – a parte un’allusione indiretta a Manfredo I P. come vicario imperiale di Modena [...] d’Asburgo e dei pontefici Leone X e Clemente VII. Nel 1516 fu destinatario di due discorsi politici di Lodovico Alamanni (→). Anche Aldo Manuzio il Vecchio poté beneficiare del generoso sostegno del Carpigiano. La sua azione politica fu tutta volta ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] Dal 3° sec. in poi G. e Romani si fronteggiarono ininterrottamente sul Reno e sul Danubio e le lotte contro Alamanni, Franchi, Goti e altre stirpi germaniche furono continue. Con alterna fortuna gli imperatori si sforzarono di mantenere l’unità dello ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Anton Francesco
Giulio Dolci
Nacque a Firenze il 22 marzo 1503. Fu dei fondatori dell'Accademia degli umidi, dove prese il nome di Lasca, e vi ebbe uffici varî anche quando essa si trasformò [...] poesia, la pubblicazione delle Opere burlesche del Berni, del Della Casa, ecc., dei Sonetti del Burchiello e di A. Alamanni e, infine, dei Trionfi, carri mascherati ossia canti carnascialeschi andati per Firenze dal tempo del Magnifico al 1559. Ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il poema cavalleresco di tradizione ariostesca continua a riscuotere un largo [...] stessi anni in cui Annibale Caro attende a una vera e propria traduzione in endecasillabi sciolti dell’Eneide virgiliana.
Luigi Alamanni
L’assedio di Burges
Avarchide
Canta, o Musa, lo sdegno e l’ira ardente
di Lancillotto, del re Ban figliuolo ...
Leggi Tutto
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...