Trissino, Gian Giorgio
Paola Cosentino
Nato a Vicenza l’8 luglio 1478, in un’antica famiglia nobile, studiò il greco a Milano con Demetrio Calcondila. Tale formazione ebbe poi notevole influenza sulla [...] gruppo di patrizi fiorentini, scrittori e attenti osservatori della vita politica della città: Giovanni Rucellai (→), Luigi Alamanni (→), Alessandro Pazzi de’ Medici (1483-1530) e Lodovico Martelli (→) si distinsero, infatti, quali autori di tragedie ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] ; il cavalier Vasari e Niccolò Betti nel 1602 valutarono 12 scudi il ritratto della moglie del cavalier Alamanni e uno schizzo del medesimo Alamanni eseguiti dal F.; nel 1609 dipinse un ritratto al naturale per Domenico Angelo Pandolfini; nel 1619 fu ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] nelle culture di Luco Meluno (11°-6° sec. a.C.) e Fritzens Sanzeno (6° sec. a.C.).
Nel 3° sec. d.C. il devastante passaggio degli Alamanni è testimoniato archeologicamente dalla presenza di tracce d’incendio a Trento, Bressanone, San Candido. ...
Leggi Tutto
SIMMACO, Quinto Aurelio (Quintus Aurelius Symmăchus)
Francesco Arnaldi
Visse all'incirca fra il 340 e il 402 d. C. Il padre, L. Aurelio Avianio Simmaco, investito di importanti cariche pubbliche e onorato [...] 391 raggiunse il consolato.
Alla corte di Valentiniano I, S. conobbe Ausonio, col quale partecipò nel 370 alla spedizione contro gli Alamanni. Divennero, com'era naturale, amici, e un gruppo di lettere - 13-33: la 32ª è di Ausonio - del primo libro ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDINO, Passo del (A. T., 20-21)
Carlo Guido Mor
Passo alpino compreso tra il massiccio dell'Adula a ovest e il Pizzo Tambò a est. Unisce la Valle Mesolcina con la valle del Reno Posteriore. [...] finitimo Lucomagno), ma la pressione barbarica a settentrione ne fa diminuire l'importanza. Forse per questa via passano gli Alamanni sconfitti nel 355 da Costanzo ai Campi Canini (Bellinzona) e nel 590 Olone, duca franco, calato contro i Longobardi ...
Leggi Tutto
PIPINO II
Giuseppe Martini
II Detto anche, ma non correttamente, P. Di Heristal, era nato da un figlio d'Arnolfo, maestro di palazzo d'Austrasia poi vescovo di Metz, Ansegiso, e da una figlia di Pipino [...] . Tra queste ultime ricordiamo la sua campagna contro Radbod, capo dei Frisoni, e quella contro Willari, duca degli Alamanni. Nell'amministrazione interna egli fece una larga parte ai due figli avuti da Plectrude sua moglie, Drogone e Grimoaldo ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] .
Vicino all’ambiente degli Orti Oricellari, fu in contatto con alcuni esponenti della congiura antimedicea del 1522, come Luigi Alamanni e Iacopo Cattani da Diacceto. Paolo Vettori (1477-1526), ammiraglio della flotta pontificia, lo portò con sé nel ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] in data 4 genn. 1752 tradotta in Nouveau Traité de Diplomatique. III, Paris 1757, p. 280. Cfr. inoltre su di lui: [A. Alamanni],Not. stor. della quarta ediz. del Vocabolario, in Atti dell'Acc. della Crusca, I (1819), pp. XCII, CI, CVIII; F. Del Furia ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] di armati, fedeli al suo casato.
Il giovane Alessandro Sforza si mostrò estremamente risoluto nell’affrontare il comandante Niccolò Alamanni, cui i francesi avevano ordinato di condurre le galere nel porto laziale: gli mostrò una carta firmata dal ...
Leggi Tutto
FICINI, Ficino
Lucia Felici
Nipote del filosofo umanista Marsilio Ficino, nacque probabilmente verso gli anni Settanta del sec. XV da Cherubino, fratello minore di Marsilio, e da Benedetta di Antonio [...] la guida di Francesco Cattani da Diacceto, come membro del suo circolo di discepoli che annoverava Luigi Alamanni, Antonio Brucioli, Zanobi Buondelmonti, Iacopo da Diacceto, Alessandro de' Pazzi, Donato Giannotti, Pierfrancesco Portinari, Luca Della ...
Leggi Tutto
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...