• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Biografie [172]
Storia [130]
Letteratura [69]
Europa [47]
Arti visive [52]
Geografia [34]
Archeologia [44]
Storia per continenti e paesi [26]
Religioni [26]
Popoli antichi [14]

LENZI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Lorenzo Stefano Simoncini Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] alla laurea la partenza, "per ordine dello zio materno", per la corte di Francia insieme con il figlio del poeta Luigi Alamanni, Battista. Ma Lestouquoy ipotizza che la partenza per la Francia fosse avvenuta il 4 apr. 1547, al seguito del legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COCCHI DONATI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato Luisa Miglio Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409. La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] futuro duca di Milano, deducibile da una lettera inviata il 12 marzo 1447 dallo stesso Sforza al fiorentino Boccaccino Alamanni che non chiarisce, però, completamente le finalità dell'incontro. Di nuovo vicario nel 1448, questa volta di Scarperia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BALDI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDI, Bernardino Raffaele Amaturo Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] e ancor più la moda di questo genere letterario, rinverdita nella seconda metà del Cinquecento dietro l'esempio del Rucellai e dell'Alamanni. Si consideri d'altra parte che la fine sensibilità metrica e tecnica del B. doveva essere in un certo senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – POEMETTO DIDASCALICO – FEDERICO COMMANDINO – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

CENNI, Angelo, detto il Risoluto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Angelo, detto il Risoluto Ilio Calabresi Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] (infatti nel 1568 i suoi sonetti furono pubblicati dai Giunti, a Firenze, insieme con quelli del Burchiello e di A. Alamanni). L'autore è abilissimo, fra l'altro, a rappresentare cose diversissime con le stesse o simili immagini osées. Dal sonetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Bernardo Massimo Ceresa Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] G., anche se la nota tipografica ha i nomi di entrambi i fratelli, i Giunti stamparono le Opere toscane di Luigi Alamanni, esule che aveva partecipato alla congiura antimedicea del 1522; l'edizione di Firenze uscì contemporaneamente a quella di Lione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda. I Guicciardini, di antichissime origini, [...] naturale, Antonia, sposata a Simone Pallaleoni di San Miniato. Verso il 1360, rimasto vedovo, sposò Costanza di Franceschino Alamanni. In data 15 marzo 1370 fece stilare un elenco di persone cui aveva concesso prestiti privati ad alto interesse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPERATRICE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – FAMIGLIA GUICCIARDINI – CATERINA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Piero (2)
Mostra Tutti

I barbari: un’opportunità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

I barbari: un'opportunita Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per quanto il loro ingresso nell’impero sia senz’altro traumatico, [...] potrebbe peraltro essere allargato anche ad altre popolazioni, come i Burgundi, che in maniera analoga contrastano gli Alamanni. Una difficile simbiosi È notevole che proprio nella fase iniziale delle grandi invasioni i barbari si mostrino più ... Leggi Tutto

LAPACCINI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPACCINI, Alessio Vanna Arrighi Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa. I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] il condottiero Lorenzo Orsini (Renzo da Ceri); la scoperta di una congiura capeggiata da Iacopo Cattani da Diacceto, Luigi Alamanni e Zanobi Buondelmonti per sovvertire il regime fiorentino; la visita a Firenze del viceré di Napoli, e altri); vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NATTA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Giorgio Francesco Aimerito NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] 1790, p. 74; A. Fabroni, Historiae Academiae pisanae, I, Pisa 1791, pp. 156 s.,  380; F. Fossio, Monumenta ad Alamanni Rinuccini vitam, Firenze 1791, pp. 101 s.; Nuovo dizionario istorico ovvero storia in compendio, XIII, Bassano 1796, p. 41; S ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – MARCHESATO DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – LUDOVICO II DI SALUZZO – BIANCA DI MONFERRATO

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Andrea Bedina Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] secondo la narrazione paolina, riuscirono anch'esse a scampare alla prigionia e a sposarsi, secondo il loro rango, con i sovrani degli Alamanni e dei Bavari (Hist. Langob., IV, 37, 38, 39). L'arrivo dei due figli di G. alla corte del duca beneventano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 47
Vocabolario
alamanna
alamanna s. f. – Altra forma del nome dell’uva seralamanna o salamanna.
alemanno
alemanno (o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali