CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] molte speranze. La loro cerchia intorno a C. si consolidò e si allargò. Loro portavoce fu il poeta Luigi Alamanni, abile cortigiano e favorito particolare della regina. Ma la vera e propria guida del partito erano i quattro fratelli Strozzi ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] e i senatori cristiani. Valeriano, in considerazione delle pesanti sconfitte militari subite contro i persiani, i franchi e gli alamanni, obbliga il clero, con l’editto del 257, a riconoscere le divinità pagane, permettendogli di praticare la fede ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] del medio Reno: su talune di esse si nota la presenza di una croce. Da ricordare infine un gruppo di fibule alamanne con decorazione a nastri intrecciati e ornamentazione zoomorfa della fine del 7° e degli inizi dell'8° secolo.L'uso di imprimere ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] nuova attribuzione, basti pensare che viene assegnata al C. la celebre Canzone dei morti, tradizionalmente ascritta all'attività di Antonio Alamanni, e che rispetto ai sei drammi sacri attribuiti al C. dalle antiche stampe e in parte riprodotti dal D ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] a mal partito, Strozzi prese contatto con i fuorusciti fiorentini, in particolare con Zanobi Buondelmonti e Luigi Alamanni, già ammiratori di Machiavelli negli Orti Oricellari, dichiarando di leggere «continuamente Livio et la Politica d’Aristotile ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] ), il cardinal Giovanni Dominici e Gian Giacomo Medici marchese di Marignano (16 ottobre); nel 1589 Francesco Berni, Luigi Alamanni (28 marzo), Accursio, Lorenzo Ridolfi, Michele di Lando, S. Bernardo degli Uberti, S. Zanobi, S. Giovanni Gualberto (7 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] , p. 167) non permettevano di sostenere. Riusciva tuttavia a rimandare ancora la data della partenza. Nel novembre Iacopo Alamanni, appartenente al partito degli Arrabbiati e macchiatosi dell'uccisione di un seguace del Capponi, veniva condannato dal ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] e il nascente Museo di fisica, nonché gli ornati della ‘grotticina’ inferiore (Capecchi, 2011, pp. 91 ss.).
Per le sorelle Alamanni l’artista eseguì nel 1781 la Fede velata – dalla vestale Tuccia di Antonio Corradini (1743), studiata nel palazzo del ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] di Lorenzo il Magnifico con la collaborazione di personaggi (Lucrezia Salviati Medici, Lorenzo Tornabuoni, Giovanni Cambi, Domenico Alamanni, fra' Mariano da Genazzano e figure di minor conto) che risultarono quasi tutti coinvolti nelle macchinazioni ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] Doni che al B. dedicò uno dei suoi Cicalamenti della Zucca e degli Inferni. Gli elogi o le dediche dell'Alamanni, di Bernardo Tasso, del medico lucchese G. B. Donati non lasciano dubbi sull'esattezza del giudizio di Giovan Michele Bruto ...
Leggi Tutto
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...