PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] di Niccolò Capponi, Piero di Lorenzo Ridolfi, Piero di Alessandro Capponi, Roberto di Piero Capponi, Cecchino di Tommaso Alamanni, Vincenzo ‘Cencio’ di Piero Capponi, quest’ultimo alla memoria in quanto deceduto circa quattro anni prima) più vari ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] economiche spinsero il M. a tentare la fortuna in Francia alla corte di Francesco I, seguendo le orme dell’amico Alamanni, lì stabilitosi dal 1530. L’accoglienza della nobiltà transalpina non fu tuttavia quella sperata e il soggiorno francese si ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Baldassarre (Bettozzo)
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, è documentato più spesso col nome di Bettozzo, per distinguerlo dal cugino omonimo, figlio di Matteo, che svolse un ruolo di [...] a proposito di una riunione, indetta dal cugino Battista, capoparte canesco, nel luglio 1428, per organizzare una rivolta contro l'Alamanni, legato pontificio a Bologna. La rivolta si concretò il 1º agosto e il legato e tutti i magistrati di parte ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] rimase coerente con le sue idee repubblicane e non si adattò mai al principato mediceo, come fecero il Varchi e, soprattutto, l'Alamanni. Nel 1538 accettò l'invito del Salviati a Venezia e vi rimase fino a metà del 1539. Infine, rifiutato il posto di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] , ed è stata edita in Lettere a Benedetto Varchi, a cura di V. Bramanti, Manziana 2012, p. 378; la lettera di Battista Alamanni è edita in Raccolta di prose fiorentine, parte quarta, volume secondo, In Venezia 1734, pp. 209 s.
G. Negri, Istoria degli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] del 1358, quindi piuttosto giovane, fu tra i cittadini chiamati a deporre nel processo intentato contro Neri di Giuntino Alamanni, accusato di ghibellinismo, in anni cruciali per la definizione del disegno politico della Parte guelfa: questo processo ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] dei sicari medicei guidati, prima, da Saracini e, più tardi, direttamente da Picchena, furono uccisi Troilo Orsini, Francesco Alamanni e Bernardo Girolami, accusati di aver congiurato contro Cosimo I e il figlio Francesco. Dopo l’uccisione di Orsini ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] la prima edizione dei suoi Dialogi (giugno 1526) con il suo stampatore Gregorio de' Gregori. In ogni caso il B., l'Alamanni e il Buondelmonti erano già tornati a Firenze nella estate del 1527.
Ma qui apparve subito chiaro che il governo di Niccolò ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe Maria
Renzo Negri
Nacque a Prato il 18 nov. 1685 e vi ricevette la prima formazione letteraria, integrata poi enciclopedicamente, sotto la guida di ottimi maestri come il Meslier [...] Padri della Chiesa, fra i quali predilesse s. Bernardo. Nominato da un altro vescovo di Pistoia, mons. Federico Alamanni, vicario foraneo e pievano di S. Pietro ad Aiolo, cominciò, mentre attendeva degnamente al ministero ecclesiastico, a partecipare ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] Borromeo, dove venne presentato all’umanista Francesco Filelfo grazie a due giovani fiorentini di famiglie eminenti, gli Acciaiuoli e gli Alamanni.
La sua carriera decollò due anni dopo il suo ritorno a Firenze nel 1455. Pur non riuscendo a essere ...
Leggi Tutto
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...