• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [18]
Teatro [8]
Storia [9]
Diritto [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto civile [3]
Cinema [1]
Arti visive [1]
Letteratura [1]
Scienze politiche [1]

SOMMA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMA, Antonio Emanuele d'Angelo SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti. Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] dell’Appennino, tragedia ambientata al tempo della battaglia di Pavia (1525), scritta per la Drammatica Compagnia Lombarda diretta da Alamanno Morelli e andata in scena a Venezia il 19 aprile 1852 (pubblicata postuma nelle Opere scelte di Somma, 1868 ... Leggi Tutto
TAGS: DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – FERDINANDO I D’AUSTRIA – FRANCESCO DALL’ONGARO – WILLIAM SHAKESPEARE – SALVADORE CAMMARANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMA, Antonio (1)
Mostra Tutti

SELVATICO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVATICO, Riccardo Tiziana Agostini – Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] differenti testi venivano rappresentati contemporaneamente in varie città, interpretati da alcune delle personalità teatrali più impegnate, come Alamanno Morelli e Luigi Bellotti Bon o, in campo dialettale, da Emilio Zago oltre ad Angelo Moro Lin. Al ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – GABRIELE D’ANNUNZIO – SEBASTIANO TECCHIO – ANTONIO FRADELETTO – LUIGI BELLOTTI BON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVATICO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

SADOWSKY, Fanny

Enciclopedia Italiana (1936)

SADOWSKY, Fanny Alberto Manzi Attrice, nata a Mantova il 12 novembre 1826, morta a Napoli il 2 novembre 1906, figlia di un capitano polacco al servizio dell'Austria e della trentina Isabella Tacchi. [...] sapeva avvincere il pubblico. Dal 1844 ȧl 1849 fu con la compagnia Zannoni-Coltellini, poi con quella Alamanno Morelli-Astolfi. La scuola del Morelli la rese più profonda, più fine, più vera. Nel 1854 la compagnia Alberti-Colomberti la presentava al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SADOWSKY, Fanny (2)
Mostra Tutti

PIERI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERI Alberto Manzi . Famiglia di comici, che ha per capostipite Francesco: nato a Roma nel 1798, morto a Firenze nel 1834. Tipografo, soldato del Murat, si fece comico, sostenendo, volta a volta, i [...] figlio di Gaspare (nato verso il 1850, morto verso il 1914), fu distinto attore. Dapprima brillante in compagnia di Alamanno Morelli, ebbe poi compagnia propria e in società con Enrico Reinach; recitò anche alla Stabile Romana. Sposò Emilia Aliprandi ... Leggi Tutto

MURATORI, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1934)

MURATORI, Lodovico Silvio D'Amico Commediografo, nato a Roma l'11 settembre 1834, morto ivi nel 1919. Fu ufficiale dell'artiglieria pontificia, e professore di matematiche in scuole medie. Frequentò [...] altre commedie brillanti, e Il disinganno per il Domeniconi, Fidarsi è male per il Bellotti-Bon, Onore e disonore per Alamanno Morelli, Il duello (preced. a quello del Ferrari) per Tommaso Salvini. Altri suoi grandi successi furono Il compagno d'arte ... Leggi Tutto

MODENA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA, Giacomo Alberto Manzi Attore, nato a Mori (Trentino) nel 1766, morto a Treviso nel 1841. Mandato a Verona per imparare a fare il sarto, si appassionò al teatro e, dopo essersi provato coi filodrammatici, [...] 1840 diede a Milano la sua serata d'addio con Saul, a cui partecipò il figlio Gustavo (v.), recitando per la prima volta alcuni canti della Divina Commedia. Il M. ebbe le lodi del Tommaseo, e Alamanno Morelli lo disse il miglior attore del suo tempo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA, Giacomo (1)
Mostra Tutti

ZUCCHINI-MAJONE, Ermenegilda

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHINI-MAJONE, Ermenegilda Alberto Manzi Attrice, nata a Lugano da parenti svizzeri, cresciuta a Milano, filodrammatica appassionata sotto la guida dell'attore Giovanni Ventura, esordì giovinetta, [...] come amorosa, nella compagnia Dondini-Ciotti-Lavaggi (1860-1870). Nella compagnia di Alamanno Morelli, trovò, come prima attrice giovane, i primi successi. Nel 1873 fu con la Ristori in Inghilterra: e l'anno successivo si presentò in compagnia ... Leggi Tutto

ZOPPETTI, Giovan Battista e Angelo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOPPETTI, Giovan Battista e Angelo Alberto Manzi Giovan Battista, attore e capocomico, fu uno dei primi a interpretare Francesca da Rimini con plauso del Pellico. Tenne a lungo compagnia e recitò con [...] Alamanno Morelli, con G. Gattinelli, E. e A. Zerri, ecc. Si distingueva nelle parti comiche, specie quelle in dialetto veneto. Morì nel 1878. Il figlio Angelo (1838-1902) fu uno dei migliori attori brillanti. Esordì col padre come secondo amoroso e ... Leggi Tutto

MONTECORBOLI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECORBOLI, Enrico Alberto Manzi Autore drammatico, nato a Livonno nel 1839, morto a Milano sulla fine del secolo. Studiò a Marsiglia e a Parigi; stabilitosi poi a Firenze, cominciò a collaborare [...] teatro con La scuola del matrimonio. Ebbe miglior successo con Riabilitazione (1872), violento dramma di un ergastolano che Alamanno Morelli (e dopo di lui parecchi altri attori) interpretava mirabilmente. Confermò la sua popolarità con A tempo (1878 ... Leggi Tutto

RUTA, Cesarina

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTA, Cesarina Alberto Manzi Attrice, nata a Milano il 26 settembre 1854, morta ad Asti il 15 gennaio 1892. A 15 anni entrò come amorosa in una modesta compagnia, distinguendosi presto. Fu poi prim'attrice [...] giovine con Ernesto Rossi. Simpatica e appassionata, si affermò come prim'attrice, e nel 1882 con Alamanno Morelli ebbe un trionfo in Maria di Magdala del Calvi; trionfo rinnovato con Emanuel in Fedora, nuova per l'Italia. Fu poi prima attrice nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali