• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [32]
Storia [16]
Letteratura [8]
Arti visive [5]
Religioni [3]
Economia [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Trattatistica e altri generi [2]
Storia e filosofia del diritto [1]

TORI, Agnolo di Cosimo di Mariano, detto Bronzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORI, Agnolo di Cosimo Antonio Geremicca di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] in Bronzino, 2010, p. 210), e, tra il 1553 e il 1556, con la Venere, Amore e satiro dipinta per Alamanno Salviati (Roma, Galleria Colonna; A. Baldinotti, in Bronzino, 2010, p. 212). Parallelamente all’esecuzione della cappella di Eleonora di Toledo e ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – GIOVANNI ANGELO MONTORSOLI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM

lettere diplomatiche

Enciclopedia machiavelliana (2014)

lettere diplomatiche Emanuele Cutinelli-Rendina Si possono definire così tutte le corrispondenze che, nell’esercizio delle sue funzioni presso la seconda cancelleria della Repubblica, M. inviò a diverse [...] alto rango fuori Firenze in veste ufficiale (si vedano, per es., le lettere a Giovanni Ridolfi del 12 giugno 1506 e ad Alamanno Salviati del 28 sett. 1509, Lettere, rispettivamente pp. 124-27 e 195-99), così capitava che a sua volta egli ne ricevesse ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – FRANCESCO GUICCIARDINI – BATTAGLIA DI AGNADELLO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

MENZINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENZINI, Benedetto Carlo Alberto Girotto MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] membro dell’Accademia Fiorentina e il 6 apr. 1702 fu accolto nell’Accademia della Crusca grazie all’intercessione del marchese Alamanno Salviati. Da tempo il M. vagheggiava questo onore e, per quanto avesse cercato di farsi valere presso i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – MARIA SELVAGGIA BORGHINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENZINI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

GIUSTI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Giusto Rita Maria Comanducci Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] agosto dello stesso anno venne incaricato da Cosimo de' Medici, appena eletto gonfaloniere, da Neri di Gino Capponi e da Alamanno Salviati, di una non meglio precisata missione segreta a Siena. E ancora, nominato commissario il 5 ott. 1446, ricevette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Francesco Guicciardini: Opere  - Introduzione Vittorio De Caprariis Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] cose. Matrimonio pericoloso anche, che nel pieno del gonfalonierato di Pier Soderini sposar la figlia di Alamanno Salviati, nemico del gonfaloniere, imparentarsi con una famiglia continuamente travagliantesi nelle cose pubbliche, era già mettersi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati Iris Cheney Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] del 29 febbr. 1544 di A. Caro al D.; Caro, I, pp. 294 ss.). Nell'agosto 1543 una Madonna dipinta per Alamanno Salviati veniva incorniciata nella bottega dell'intagliatore Del Tasso. In ottobre Cosimo I commissionava al D. l'affresco con il ciclo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CAMILLO DELMINIO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – FRANCESCO DE' MEDICI – MUSEO DI CAPODIMONTE – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati (2)
Mostra Tutti

MONTAUTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTAUTI, Antonio Sandro Bellesi MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] nelle carte dell’Accademia del disegno (Borroni Salvadori, 1985); al 1728 risalgono i primi incarichi per il cardinale Alamanno Salviati, che alcuni anni più tardi gli aprì la strada per Roma. Altra famiglia fiorentina importante per le commissioni ... Leggi Tutto

Soderini, Piero di Tommaso

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Soderini, Piero di Tommaso Andrea Severi Nato a Firenze nel 1452 da una famiglia d’antico lignaggio che aveva dato ben 34 priori e 16 gonfalonieri di giustizia alla città, S. ricoprì il primo incarico [...] , p. 55) – si era stabilita ben presto una notevole sintonia politica. Scrivendo ai commissari di Arezzo Antonio Giacomini e Alamanno Salviati, il 3 ottobre 1502, M. comunicava il piacere dei francesi – dietro il quale non si fatica a scorgere anche ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – BATTAGLIA DI RAVENNA – ALESSANDRO PARRONCHI – NICCOLÒ MACHIAVELLI

PASSIONEI, Domenico Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSIONEI, Domenico Silvio Stefania Nanni PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] Cusani, e fu forse complice degli avvicendamenti realizzatisi nella primavera 1708 con l’arrivo del nunzio straordinario Alamanno Salviati. Dopo inutili ricorsi all’amico ministro Jean-Baptiste Colbert de Torcy, Passionei fu espulso il 14 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FILIPPO ANTONIO GUALTERIO – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – ACCADEMICO DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSIONEI, Domenico Silvio (2)
Mostra Tutti

CUSANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI, Agostino Irene Polverini Fosi Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] che gli mostrava apertamente il Noailles per la questione giansenista, indussero il papa ad inviare a Versailles mons. Alamanno Salviati come nunzio straordinario incaricato fra l'altro di sostituire, anche nelle trattative con il Noailles., il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – STATO DELLA CHIESA – CAMERA APOSTOLICA – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
salamanna
salamanna (o alamanna; ant. seralamanna) s. f. [dal nome di ser Alamanno Salviati, che nel Settecento importò in Toscana, dalla Catalogna, questa pianta]. – Vitigno di uva pregiata, più noto col nome di zibibbo.
tacére
tacere tacére v. intr. e tr. [lat. tacēre] (pres. tàccio, taci, tace, tacciamo, tacéte, tàcciono; pres. cong. tàccia, ecc.; pass. rem. tàcqui [ant. tacètti], tacésti, ecc.; part. pass. taciuto). – 1. intr. (aus. avere) Non parlare, o non parlare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali