• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [32]
Storia [16]
Letteratura [8]
Arti visive [5]
Religioni [3]
Economia [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Trattatistica e altri generi [2]
Storia e filosofia del diritto [1]

SODERINI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Maria . – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri Francesco Martelli battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] di Aix (1574), abate di St.-Victor di Marsiglia (1570); Laudomia (21 ottobre 1516-post 1558), sposa prima di Alamanno Salviati (1532), poi di Piero Strozzi (1539); Maddalena (8 agosto 1518-14 aprile 1583), moglie di Roberto Strozzi (1539). «Donna ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ALESSANDRO DE’ MEDICI – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZINO DE’ MEDICI – LORENZINO DE’ MEDICI

VENEROSI, Brandaligio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENEROSI, Brandaligio Claudia Tarallo – Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] a Francesco Samminiatelli e Ranieri Bernardino Fabbri. Non è chiaro quando Venerosi conseguì il titolo di abate: nel Diario di Alamanno Salviati (Firenze, Archivio Storico dell’Accademia della Crusca, cod. 25, I, c. 40), il poeta è però indicato con ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINI FANTINI VENEROSI DELLA SETA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

CAPPONI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Lodovico Franco Angiolini Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] (cui era stata promessa, ma che, fautore degli Strozzi, era stato decapitato a Livorno), Iacopo di Alamanno Salviati, Sigismondo de' Rossi dei conti di San Secondo, imparentato con Cosimo I e da questo favorito apertamente nella richiesta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – BERNARDINO POCCETTI – CATERINA DE' RICCI – CAVALIERE DI MALTA – CAMERA APOSTOLICA

PAZZI, Piero de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Piero de' Claudia Tripodi PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] , già vescovo di Sarno dal 1475 (e di Mileto dal 1478), fu il solo che, grazie alla protezione del pontefice, poté salvarsi dalla repressione del governo fiorentino. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, II, L, cc. 77 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cambrai, lega di

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cambrai, lega di Elena Valeri A Cambrai, cittadina al confine tra la Francia e le Fiandre, il 10 dicembre 1508 l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e il re di Francia Luigi XII stipulano un trattato [...] precedente missiva, perduta, di M. su quelle vicende. Già in una lettera del 28 settembre 1509 M. fa relazione ad Alamanno Salviati, allora capitano di Pisa, «delle cose di Padova et dello imperadore» mentre è in corso l’assedio imperiale alla città ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO D’ANGOULÊME – FERDINANDO D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambrai, lega di (2)
Mostra Tutti

DEL NERO, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Niccolo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone. Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] . A Firenze si preparò allora un'ambasceria, di cui, oltre al D., facevano parte Giov. Vittorio Soderini e Alamanno Salviati, che si recasse a Livorno per ossequiarlo e per accompagnare i numerosi doni della Repubblica fiorentina. L'ultimo incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERRA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Niccolò Alessandro Boccolini – Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni. Per via materna era imparentato con il cardinale [...] 14 dicembre 1730 fu nominato referendario della Segnatura; nel 1731 come vicelegato del cardinale Alamanno Salviati venne mandato «qui eodem Alamanno adhuc absente, Provinciam Urbinatem gubernavit» (Biblioteca apostolica Vaticana, Borg. lat. 882, c ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ALAMANNO SALVIATI

RUCELLAI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Luigi Alfonso Mirto RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del senatore Luigi Altoviti. Non [...] della Crusca, Mss., 81, cc. 12r-13v (Lettera autografa, s. d., ma databile al 1704, indirizzata all’arciconsolo Alamanno Salviati); Diario di Agostino Nelli dall’anno 1667 fino al 1684 (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Fondo Nazionale II.15, 1 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-SÉRAPHIN RÉGNIER-DESMARAIS – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – CAVALIERE DI SANTO STEFANO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA FIORENTINA

GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi. La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] "non meno nobili che animosi" (Varchi, I, p. 115), tra cui il G., sotto la guida di Piero d'Alamanno Salviati "presero baldanza e sfidarono il bargello girando armati per la città"; ne nacquero dei tafferugli, in cui alcune guardie rimasero uccise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Giovanni Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da Querceto; della madre conosciamo soltanto il nome, Margherita. Non va confuso con il cugino, [...] dei più ferventi seguaci del Savonarola, tanto da esser considerato insieme con Giovan Battista Ridolfi, Domenico Bonsi, Iacopo ed Alamanno Salviati fra i capi del partito dei frateschi. Nel 1497 sedette di nuovo tra i Priori e nella pratica che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
salamanna
salamanna (o alamanna; ant. seralamanna) s. f. [dal nome di ser Alamanno Salviati, che nel Settecento importò in Toscana, dalla Catalogna, questa pianta]. – Vitigno di uva pregiata, più noto col nome di zibibbo.
tacére
tacere tacére v. intr. e tr. [lat. tacēre] (pres. tàccio, taci, tace, tacciamo, tacéte, tàcciono; pres. cong. tàccia, ecc.; pass. rem. tàcqui [ant. tacètti], tacésti, ecc.; part. pass. taciuto). – 1. intr. (aus. avere) Non parlare, o non parlare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali