Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense (Londra 1944 - ivi 2020). Proveniente dalla pubblicità televisiva, ha diretto i cortometraggi Our Cissy (1974) e Footsteps (1974) prima di esordire nel lungometraggio con Bugsy Malone (Piccoli gangster, 1976). Con il successivo Midnight express (Fuga di mezzanotte, 1977) si è segnalato all'attenzione del pubblico ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è conosciuto il cantante irlandese Sir Robert Frederick Zenon, o Xenon, Geldof (n. Dún Laoghaire, Dublino, 1951). Avviatosi, senza successo, al giornalismo musicale, nel 1977 fondò a [...] album di maggior successo, la canzone I don't like mondays. Nel 1982 G. partecipò al film musicale The Wall di AlanParker, tratto dall'omonimo album dei Pink Floyd. Dalla metà degli anni Ottanta iniziò la propria attività umanitaria e solidale con l ...
Leggi Tutto
De Niro, Robert
Franco La Polla
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943. Raramente un attore è giunto, come D. N., a rappresentare un intero, lungo e importante periodo [...] untouchables ‒ Gli intoccabili) di De Palma, e in Angel heart (1987; Angel heart ‒ Ascensore per l'inferno) di AlanParker. Dopo una terza nomination per la parte del sopravvissuto da grave encefalite letargica in Awakenings (1990; Risvegli) di Penny ...
Leggi Tutto
Finney, Albert
Emiliano Morreale
Attore cinematografico inglese, nato a Salford (Lancashire) il 9 maggio 1936. È stato uno degli interpreti più rappresentativi della stagione del Free Cinema, come protagonista, [...] si sono rivelati i primi anni Ottanta; durante i quali ha interpretato Shoot the moon (1982; Spara alla luna) di AlanParker, enfatico dramma coniugale cui dona però intensità proprio la coppia costituita da F. e Diane Keaton; The dresser (1983; Il ...
Leggi Tutto
Canonero, Milena
Stefano Masi
Costumista cinematografica, nata a Torino nel 1952. È considerata una delle artefici del successo della cultura figurativa italiana a Hollywood. Celebre per il gusto iperrealista [...] (1994; La morte e la fanciulla). Tra gli altri registi con i quali ha lavorato, da ricordare Stuart Cooper, AlanParker, Norman Jewison, Louis Malle, Charles Shyer e Tony Scott.
Bibliografia
S. Masi, Costumisti e scenografi del cinema italiano, 2 ...
Leggi Tutto
Stone, Oliver
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Dopo una solida esperienza come sceneggiatore, che gli ha consentito [...] di conquistare un Oscar nel 1979 con Midnight express (1978; Fuga di mezza-notte) di AlanParker, si è definitivamente imposto come regista con Platoon (1986) che, oltre a valergli un Oscar per la regia, lo ha proiettato nel novero degli autori più ...
Leggi Tutto
Rampling, Charlotte
Federica Pescatori
Attrice cinematografica inglese, nata a Sturmer (Essex) il 5 febbraio 1946. A partire dalla sua interpretazione in La caduta degli dei (1969) di Luchino Visconti, [...] anni Ottanta ha anche lavorato con il regista giapponese Ōshima Nagisa per Max mon amour (1986; Max amore mio) e con AlanParker in Angel heart (1987; Angel heart ‒ Ascensore per l'inferno).
Sebbene nell'ultimo decennio la R. si sia dedicata per lo ...
Leggi Tutto
Dafoe, Willem (propr. William)
Alessandra De Luca
Attore cinematografico statunitense, nato ad Appleton (Wisconsin) il 22 luglio 1955. Dotato di un insolito fascino ambiguo, con un volto affilato e spigoloso, [...] nervosa. È il caso dell'agente del FBI in Mississippi burning (1988; Mississippi burning ‒ Le radici dell'odio) di AlanParker, dello sceriffo sulle tracce di un trafficante d'armi in White sands (1992; White sands ‒ Tracce nella sabbia) di ...
Leggi Tutto
Rourke, Mickey (propr. Philip A. Jr)
Mauro Gervasini
Attore cinematografico statunitense, nato a Schenectady (New York) il 16 settembre 1956. Lanciato a livello internazionale dal ruolo di Motorcycle [...] con il successivo ruolo di detective dall'identità enigmatica in Angel heart (1987; Angel heart ‒ Ascensore per l'inferno) di AlanParker ha convinto, oltre al pubblico, la critica. Nel 1989, con Johnny handsome (Johnny il bello) di Walter Hill, R ...
Leggi Tutto
Cage, Nicolas
Roy Menarini
Nome d'arte di Nicholas Kim Coppola, attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Long Beach (California) il 7 gennaio 1964. Nel suo perseguire un modello [...] accentuarsi la sensibilità quasi infantile e lunare manifestata in opere quali Birdy (1984; Birdy ‒ Le ali della libertà) di AlanParker, in cui ha il ruolo di un reduce dalla guerra del Vietnam disturbato psichicamente, e Peggy Sue got married. Nel ...
Leggi Tutto