intelligenza artificiale
Nicola Nosengo
Imitare la mente umana
L'intelligenza artificiale è una disciplina situata all'incrocio tra informatica e psicologia, nata nella seconda metà del 20° secolo. [...] replicanti al cinema
Costruire macchine che siano indistinguibili dagli esseri umani fino a simularne le emozioni. Il sogno di AlanTuring è stato ripreso molte volte dal cinema. Un buon esempio di questo obiettivo si vede nel film A.I. Intelligenza ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] Tilly, L.A. (a cura di), Computer chips and paper clips, Washington 1986.
Hodges, A., AlanTuring the enigma, New York 1983 (tr. it.: Storia di un enigma. Vita di AlanTuring 1912-1954, Torino 1991).
Humbert, M., Perrault, J.L., La globalisation de l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] della fisiologia e delle funzioni di base dei neuroni, alla logica proposizionale e alla teoria della computabilità di AlanTuring. L'idea alla base del progetto cibernetico è quella di studiare i meccanismi dell'autoregolazione e del controllo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] insieme ad altri pionieri della cibernetica e della scienza dei calcolatori, come Claude Shannon, John von Neumann, AlanTuring, figura tra i protagonisti di questo volume, che in Italia doveva influenzare generazioni di studenti e futuri ricercatori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] ; essa risale ai lavori di logici dei primi decenni del Novecento, quali Emil L. Post, Alonzo Church e Alan M. Turing, motivati dalla necessità di dare un fondamento alla nozione di dimostrazione matematica sulla via inaugurata dai lavori di David ...
Leggi Tutto