Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] ritenuti tipici della mente umana, che ha introdotto il concetto di intelligenza artificiale, già ipotizzata dal matematico Alan M. Turing subito dopo la Seconda guerra mondiale nelle sue macchine calcolatrici ideali. In effetti la loro potenza di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] allora la classe delle funzioni calcolabili. Alonzo Church, Kurt Gödel, Emil L. Post, Alfred Tarski e Alan M. Turing proposero diverse possibili definizioni. Ciascuna era basata su un particolare aspetto della nozione di funzione calcolabile: essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] del problema della derivabilità può anche essere vista come l’indecidibilità del problema della validità. Nel 1937 Alan M. Turing (1912-1954) ottiene, indipendentemente, il medesimo risultato ma attraverso un differente metodo, più diretto e fecondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] D. Adrian (1889-1977). Questa teoria divenne un'ipotesi matematica e tecnologica nel momento in cui, nel 1936, Alan M. Turing avanzò l'idea che macchine calcolatrici e cervelli potessero essere compresi nella stessa misura in base a principî logici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] application to the Entscheidungsproblem (Sui numeri computabili con un’applicazione all’Entscheidungsproblem) il matematico inglese Alan Mathison Turing concepisce un modello di calcolo in termini di una macchina astratta che simula il comportamento ...
Leggi Tutto
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno [...] storici e teorici per la nascita della s. possono essere individuati già nel celebre test escogitato da A. Turing (➔ Turing, Alan Mathison), il quale, partendo dall’assunto che è impossibile distinguere, in circostanze sperimentali opportune, tra le ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] : le funzioni ricorsive, il λ-calcolo, il formalismo di Andrej A. Markov (1903-1979) e la macchina di Alan M. Turing (1912-1954).
Occorre distinguere tra i modelli in diverse discipline. Nella matematica applicata il modello consiste di solito in un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] a questi approcci morfologici, chimici o funzionali, altri perseguirono modelli fisici (come William Bateson) o matematici (come Alan M. Turing) dello sviluppo e del differenziamento. Gran parte del XX sec. è stata dedicata all'analisi dei diversi ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] la tecnica diagonale di Cantor si pone, infatti, al centro del concetto di algoritmo dovuto al matematico inglese Alan M. Turing e presentato nel celebre articolo che anticipò il modello teorico del futuro calcolatore digitale (On computable numbers ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] ), diffusione di epidemie (Ronald Ross, William O. Kermack, Anderson G. McKendrick, David G. Kendall), sviluppo (Alan M. Turing), neurobiologia (Alan L. Hodgkin, Andrew F. Huxley, Richard FitzHugh, Jin-Ichi Nagumo) e così via. Questi primi lavori ...
Leggi Tutto