Re dei Longobardi, figlio di Audoino e di Rodelinda, è, secondo Paolo Diacono, il decimo re dei Longobardi, i quali, sotto la sua guida, invasero l'Italia. Di grande corporatura, forte guerriero, feroce [...] Sempre secondo la tradizione, nell'aprile del 568 Alboino, alla testa di un esercito composto di Eruli, Rugi, Gepidi, Alani, Sassoni e prevalentemente di Longobardi, si sarebbe gettato verso l'Italia attraverso i facili passaggi della Venezia Giulia ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] da Michele IX con tutti gli onori, ma il 30 aprile, nel corso di un banchetto, fu assassinato dal comandante degli alani Georgios. Lo stesso giorno fu uccisa anche la maggior parte della scorta che aveva accompagnato il F. ad Adrianopoli.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Lazpa in testi ittiti, Λέσβος, Ἴσσα, Πελαοτγία, Μυτιλήνα, Μυτιλήνη, Μιτυλήνη, Himerte, Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; v. vol. V, p. 122 e s 1970, [...] , XXII, 1981-1983, pp. 201-210; P. H. Green, Longus, Antiphon and the Topography of Lesbos, in JHS, CII, 1982, pp. 210214; A. Alani, Eteria e Tiaso, i gruppi aristocratici di Lesbo tra economia e ideologia, in DArch, I, 1983, 1, pp. 21-35; RK. Levang ...
Leggi Tutto
Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995
LARGIZIONE, Piatti di
E. Cruikshansk Dodd
Questo termine è entrato nell'uso comune per un gran numero di grandi piatti d'argento del tardo periodo classico [...] C.; il missorium di Ardabur Aspar (v.) al Museo Archeologico di Firenze, 434 d. C.; il missorium del re dei Vandali e degli Alani Geilamir (530-534 d. C.) rinvenuto nel secolo scorso a Arten, frazione di Farzazo (Belluno) e ora a Parigi, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e del Norico, accolti nel 332 in Pannonia, invasori d'Italia nel 401 con Radagaiso, della Gallia nel 406, della Iberia, con gli Alani e i Suebi nel 420, e infine stanziatisi con Genserico, nel 429 e rimasti fino al 533 in Mauretania); i Visigoti (a ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] suo viaggio alla Tana, anche per la descrizione che egli fa degli usi e costumi degli abitanti, specie dei Tatari, Alani, Cumani.
Il ritorno avvenne risalendo il Volga e raggiungendo Mosca. Di qua per Slonim, Varsavia e Francoforte sull'Oder tornò ...
Leggi Tutto
serafico
Dal latino seraphicus, vale " proprio dei Serafini " e qualifica tutto ciò che appartiene al coro dei Serafini e lo caratterizza. Secondo l'interpretazione tradizionale, seraphim vale " ardentes [...] forme più alte della vita cristiana, che nei due supremi ordini angelici trovano i loro modelli; così nella Hierarchia Alani a Serafini e Cherubini corrispondono ‛ contemplativi ' e ‛ teologi ' (in Alain de Lille Textes inédits, ediz. M.T. d'Alverny ...
Leggi Tutto
SANTARÊM (lat. Scalabis o Praesidium Iulium; A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Città del Portogallo centrale, nell'Estremadura, capoluogo del distretto omonimo, situata [...] del Conventus iuridicus Scalabitanus, uno dei tre di Lusitania.
Nel sec. V fu occupata, dopo tenace resistenza, dagli Svevi e dagli Alani, e dal nome di S. Irene che, secondo la tradizione, avrebbe sofferto il martirio nella città, ebbe forse origine ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] dal III sec. a.C. dei Sarmati, di lingua iranica, provenienti dalle steppe del Volga e del Don, e poi degli Alani a loro imparentati. Da ciò si comprende perché gli Osseti, pur essendo una popolazione di cultura caucasica, parlino una lingua iranica ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Orietta Filippini
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] europee. Nel 1756 diede alle stampe a Roma gli Anecdotorum fasciculus, sive S. Paulini Nolani, anonymi scriptoris, Alani Magni ac Theophylacti opuscula aliquot, esito di ricerche compiute nelle biblioteche bolognesi e romane. A Roma nello stesso ...
Leggi Tutto
alano1
alano1 s. m. [dal lat. Alanus, con il sign. 1; nel sign. 2, è prob. voce d’altra origine, incerta]. – 1. Appartenente all’antica popolazione degli Alani, nomadi e cavalieri di grande audacia, che abitarono le steppe dell’Ural, del lago...
alano2
alano2 s. m. [variante di gualano]. – Giovane dai dieci ai vent’anni che in alcune province dell’Italia merid. era allogato dai genitori come garzone di campagna per un esiguo compenso (pattuito mediante contrattazioni svolgentisi in...