• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Letteratura [18]
Biografie [15]
Religioni [8]
Arti visive [8]
Critica retorica e stilistica [5]
Storia [4]
Filosofia [4]
Lingua [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

scolastica

Dizionario di filosofia (2009)

scolastica Dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus. Il termine, in questa accezione sostantivata, ha la sua origine nel Rinascimento, e deriva dalla parola scholasticus, [...] del metodo scolastico; la loro opera fu poi continuata soprattutto da Gilberto Porretano e Alano di Lilla, del quale sono da ricordare in partic., da questo punto di vista, le Regulae theologicae e le Distinctiones. Frattanto, nella prima metà del 12 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scolastica (2)
Mostra Tutti

guida

Enciclopedia Dantesca (1970)

guida Andrea Mariani Andrea Ciotti Sostantivo quasi esclusivo della Commedia; un solo esempio nel Convivio, uno nelle Rime, uno nel Fiore. Per il genere, si veda la nota del Petrocchi a Pg XIX 53, [...] rivolta verso significati analogici e figurali. Nel tramite di questa tradizione ci sembra, tuttavia, che un posto di particolare rilievo si debba riconoscere all'Anticlaudianus di Alano di Lilla. Anche in questo poema si narra figurativamente un ... Leggi Tutto

VASOLI, Cesare Erminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASOLI, Cesare Erminio Elisabetta Scapparone – Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana. «Mio padre, cancelliere di [...] tardo Medioevo e del primo Rinascimento. Ne nacquero la monografia Guglielmo d’Occam (Firenze 1953), i lavori su Alano di Lilla (Due studi per Alano di Lilla, Roma 1961) e sul platonismo del XII secolo, la prima traduzione italiana del Defensor pacis ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – ACCADEMICO DEI LINCEI – GIUSEPPE DE ROBERTIS

MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice N. Gozzano Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] avvicini troppo, un secondo serpente o uno scorpione, secondo la versione dell'Anticlaudianus (III, 1; PL, CCX, col. 509) di Alano di Lilla -; Retorica - che indossa l'elmo, la lancia e lo scudo in un'unica miniatura a Parigi (Bibl. Sainte-Geneviève ... Leggi Tutto

castello

Enciclopedia Dantesca (1970)

castello [plur. anche castella] Angelo Adami Domenico Consoli Il termine, nel suo significato proprio, ricorre una sola volta in prosa (CV III X 8 è simigliante a l'opera di quello savio guerrero che [...] a Lucilio (LXXXII 4) e il De Vita beata (XXII 3) di Seneca; l'Anticlaudianus (I 55 ss., di Alano di Lilla; il De Consolatione philosophiae (I III 49) di Boezio. Suggerimenti figurativi erano ricavabili anche dalla letteratura cortese, come dal ... Leggi Tutto

PREPOSITINO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREPOSITINO da Cremona Maurizio Ulturale PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] a Parigi, se consideriamo che vi insegnò nel decennio successivo – affiancando Alano di Lilla e Pietro di Poitiers – e nel 1193 è ancora segnalato come maestro di teologia (Paris, Bibliothèque nationale, Lat. 9753, c. 10v). Rolando da Cremona ... Leggi Tutto
TAGS: GILBERTO DI POITIERS – GUGLIELMO D’AUXERRE – ROLANDO DA CREMONA – SECONDA SCOLASTICA – PIETRO COMESTORE

MONALDO da Capodistria

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDO da Capodistria Paolo Evangelisti MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo. La data [...] nelle Summae scritte nell’arco cronologico che va da Alano di Lilla a Raimondo di Penyafort. L’opera è stata datata da von utilizzò M. per un parere reso sul credito e i Monti di pietà a Padova. Un’analisi complessiva della Summa rivela che su 295 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

URSO da Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URSO da Salerno Irene Caiazzo URSO (Ursone) da Salerno. – La data e il luogo di nascita non sono conosciuti; fu attivo tra la seconda metà del XII secolo e i primi decenni del XIII secolo; nulla si [...] risalgono all’ultima decade del XII secolo. Nel primo quarto del XIII secolo, Radulfo di Longchamp citò Urso nel suo commento all’Anticlaudianus di Alano di Lilla, come anche Alessandro Neckam nel De naturis rerum e nel Laus divinae sapientiae. Ai ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAUL OSKAR KRISTELLER – BIBLIOTECA MARCIANA – SALVATORE DE RENZI

temperanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

temperanza Philippe Delhaye I passi, non numerosi, nei quali D. tratta della t. come virtù presentano un triplice valore del termine: la t. come virtù cardinale, la t. come disposizione necessaria alla [...] alla ruota sinistra del carro della Chiesa, come allegoria delle quattro virtù cardinali. Si tratta di un'eco più o meno diretta dell'Anticlaudianus di Alano di Lilla. Verosimilmente, sono le stesse quattro virtù cardinali che, in Pg XXXI 103 ss ... Leggi Tutto

Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se nell’alto Medioevo [...] a Chartres nasce anche la straordinaria stagione della poesia didattica e allegorica con i suoi massimi rappresentanti Bernardo Silvestre e Alano di Lilla. I monasteri sono anche il luogo in cui si elaborano i testi più alti della spiritualità e del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali