• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Letteratura [18]
Biografie [15]
Religioni [8]
Arti visive [8]
Critica retorica e stilistica [5]
Storia [4]
Filosofia [4]
Lingua [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

penitenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

penitenza (penetenza) Lucia Onder Giovanni Fallani Per " contrizione ", con riferimento al pianto di pentimento di Ezechia (cfr. IV Reg. 20, 3 " Flevit itaque Ezechias fletu magno "; si veda anche il [...] anno per i laici, ogni sabato per i chierici, secondo Alano di Lilla (cfr. Summa de arte praedicatoria, cap. XXXI: Patrol fu abbreviata la sua dimora nell'Antipurgatorio (Pg XIII, 125-128). Di ogni male commesso l'uomo deve fare p. e non deve stupirsi ... Leggi Tutto

CILENTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CILENTO, Vincenzo Giovanni Pugliese Carratelli Nato il 1° dic. 1903 a Stigliano (Matera) da Giuseppe e Filomena Cavaliere, compì gli studi classici a Firenze, nel collegio "Alla Querce" retto dai padri [...] fuori ruolo. Al magistero barese e a quello napoletano corrispondono corsi di lezioni su Boezio (1956), Giovanni di Salisbury (1957), Alano di Lilla (1958), Goffredo di San Vittore (1959) e importanti e suggestive ricerche sulla vitalità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Timeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Timeo Marta Cristiani Dialogo di Platone, il più familiare alla cultura medievale, l'unico tradotto in latino fino al sec. XII; D. lo cita solo due volte, in Cv III V 6 e in Pd IV 49, senza tuttavia [...] forza generatrice. Questo processo risulta compiuto nell'opera di Alano di Lilla (v.), in cui l'anima mundi si risolve nell'idea di natura, assumendo una vera e propria funzione demiurgica, al di là dell'originaria funzione mediatrice. Come risulta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GUGLIELMO DI CONCHES – SCUOLA DI CHARTRES – SOMNIUM SCIPIONIS – ALANO DI LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timeo (3)
Mostra Tutti

Everardo Alemanno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Everardo Alemanno Francesco Tateo Poeta e retore (sec. XIII), così soprannominato per distinguerlo da E. di Béthune autore del Graecismus, col quale fu a lungo confuso; è noto come autore di un'arte [...] e infine gli autori di poemi dottrinali, quale l'Anticlaudianus di Alano di Lilla, ecc. L'elenco si conclude con le opere miste di prosa e poesia, fra cui spiccano quelle di Matteo di Vendôme, di Boezio, di Marziano Capella, di Bernardo Silvestre. Ma ... Leggi Tutto

massima

Dizionario di filosofia (2009)

massima Nell’accezione generica, presente fin dall’antichità, giudizio, sia personale sia collettivo, proposto come norma generale o come regola di condotta, senza essere fondato su principi o dimostrazioni. [...] massime siano inclusi anche loci communes che trovano applicazione nelle tecniche argomentative dialettiche e retoriche. Alano di Lilla, però, documenta un uso della nozione esteso anche all’astronomia e alla teologia («theologicae maximae ... Leggi Tutto

Roman de la Rose

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roman de la Rose Fabrizio Beggiato . Poema narrativo francese in ottosillabi, in forma di visione allegorica. È costituito da due parti: la prima, di 4058 versi, fu composta fra il 1229 e il 1236 da [...] spirito e intenti completamente diversi. La cultura di Jean de Meung è infatti di carattere razionalista, formata nella tradizione scolastico-enciclopedica di Giovanni di Salisbury e di Alano di Lilla. Egli è da considerarsi un rappresentante della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – FRANCOFORTE SUL MENO – GUILLAUME DE LORRIS – ALANO DI LILLA – LIRICA CORTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roman de la Rose (1)
Mostra Tutti

trasfigurazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

trasfigurazione Occorre due volte nella Vita Nuova. In XIV 7 Io dico che molte di queste donne, accorgendosi de la mia trasfigurazione, si cominciaro a m'aravigliare, e ragionando si gabbavano di me [...] Cristo, dove però non si dà alcuna ‛ soppressione ' dello stato precedente, né alcun cambiamento di natura); Alano di Lilla Distinctiones dictionum theologicarum: " Transfigurare alterius formam vel similitudinem assumere, unde legitur in Apost. [II ... Leggi Tutto

summa

Dizionario di filosofia (2009)

summa Dal lat. summa, propr. «la parte più alta». Raccolta di sentenze, compendio o sintesi di dottrine. Nel Medioevo il termine ebbe vari significati specifici e fu utilizzato anche come titolo di opere. [...] sententiarum (un tempo attribuita a Ugo di S. Vittore) non è più una semplice raccolta di auctoritates, ma una elaborazione organica di dottrine; più tardi la Summa «quoniam homines» di Alano di Lilla segna un completo abbandono delle sentenze per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su summa (2)
Mostra Tutti

DIDASCALICA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] quadrivio, la fisica e la storia, l'etica e la geografia, la filosofia e il mito classico: dall'Anticlaudiano di Alano da Lilla all'opera di Ildeberto da Lavardin, di Balderico da Bourgueil, fino alle vaste allegorie del Roman de la Rose e del Trésor ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ALESSANDRO MARCHETTI – GIROLAMO FRACASTORO – ERASMO DI VALVASONE – CARLO TEDALDI FORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDASCALICA, POESIA (1)
Mostra Tutti

LANFRANCO di Pavia

Enciclopedia Italiana (1933)

LANFRANCO di Pavia Salvatore Battaglia Arcivescovo di Canterbury, nato a Pavia intorno al 1003, morto il 28 maggio del 1089. Poco si sa della sua giovinezza; studiò diritto a Pavia, nelle cui scuole [...] a P. Rajna, Firenze 1911, pp. 707-716, e Le origini, Milano s. a., pp. 332-346; E. Gozza, La leggenda di L. da P. e di Alano da Lilla, in Studi dedic. a F. Torraca, Napoli 1912, pp. 443-460. Cfr. anche A. Porée, Histoire de l'Abbaye du Bec, Évreux ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO di Pavia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali