• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [31]
Letteratura [16]
Storia [13]
Geografia [8]
Teatro [7]
Arti visive [6]
Cinema [5]
Musica [4]
Diritto [5]
America [4]

COLORADO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome, che in spagnolo indica il color rosso dovuto alle materie tenute in sospensione dalle acque, i primi esploratori contrassegnarono diversi fiumi del Nuovo Mondo. Ma solo pochi - i più importanti [...] lo chiamavano cavil o "fiume" per antonomasia. La prima scoperta di questo fiume è dovuta al navigatore spagnolo Ferdinando de Alarcón che, risalita la costa messicana della Sonora, pervenne nell'agosto del 1540 alla foce di questo, da lui denominato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – ENERGIA ELETTRICA – AMERICA DEL NORD – LLANO ESTACADO – BAHÍA BLANCA

SPINOLA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Agostino Riccardo Musso – Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] e anzi il pontificato del cugino gli procurò sempre nuovi uffici e benefici. Canonico di Cuenca e arcidiacono di Alarcòn, nel 1503 divenne protonotario apostolico e, due anni dopo, segretario papale, pur continuando a risiedere in Castiglia, da dove ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELE RIARIO SANSONI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CATERINA DE' MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – ANDREA DELLA VALLE

VILLENA, Enrique de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLENA, Enrique de Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato nel 1384, morto nel 1434; fu della stirpe reale d'Aragona per parte di padre e di quella di Castiglia per parte di madre. Avrebbe potuto [...] Suero de Quiñones dal diavolo in veste di maggiordomo. Torna la sua misteriosa figura in La cueva de Salamanca di J. Ruiz de Alarcón, in Lo que quería ver el Marqués de V. del Rojas Zorrilla, in La visita de los chistes del Quevedo, in La redoma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLENA, Enrique de (2)
Mostra Tutti

PÉREZ de HITA, Ginés

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ de HITA, Ginés Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato intorno al 1544 forse nel piccolo comune di Mula, a cui si riconnettono alcuni suoi ricordi, per quanto egli si dichiari cittadino di [...] suo lavoro: Amar después de la muerte; Martínez de La Rosa vi rintracciò gli elementi del suo dramma storico Aben Humeya; P. A. de Alarcón trovò in P. de H. i motivi fondamentali per la sua Alpujarra. Ediz.: L'opera del P. de H. è inclusa nella Bibl ... Leggi Tutto

CATO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATO (Cati), Ludovico Tiziano Ascari Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] Fu a Savigliano, a Moncalieri, ad Asti ed ebbe colloqui col viceré Lannoy, col Borbone, col marchese di Pescara, con l'Alarcón e con Vespasiano Colonna. Dal viceré ottenne la promessa della restituzione di Modena dietro pagamento di 50.000 ducati. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17) di Elio Manzi Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] nelle elezioni del maggio 1996), fu nominato capo provvisorio dello Stato per un periodo di 18 mesi; la nomina di Alarcón fu quindi confermata da un referendum popolare svoltosi nel maggio 1997, con il quale l'elettorato si pronunciò anche a favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

ALEMÁN, Mateo

Enciclopedia Italiana (1929)

Il grande rinnovatore del romanzo picaresco nacque a Siviglia negli ultimi di settembre del 1547. Con tutta probabilità frequentò la scuola sivigliana di grammatica e di umanità del dotto Juan de Mal Lara, [...] , in cerca di miglior fortuna; e sopra la stessa nave che riportava in patria il commediografo messicano Juan Ruiz de Alarcón, si trasferì con due figli, Margherita e Antonio, e con una Francesca Alemán, fatta passare pure per figlia, mentre era ... Leggi Tutto
TAGS: MIGUEL DE CERVANTES SAAVEDRA – JUAN RUIZ DE ALARCÓN – ROMANZO PICARESCO – JUAN DE MAL LARA – MATEO ALEMÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEMÁN, Mateo (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Iacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Iacopo Antonio Massimo Bray Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] -amministrativa e l'appoggio di alcuni governatori regi gli permisero infatti di essere nominato uditore di campo presso Ferdinando Alarcón de Mendoza, capitano generale del Regno di Napoli. Nel 1533 il viceré don Pedro de Toledo lo volle uditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

TIRSO de MOLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRSO de MOLINA Salvatore Battaglia . Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] Cautela contra cautela (con un assunto analogo a quello di El amor y el amistad; anch'essa in collaborazione con J. Ruiz de Alarcón); 20. La mujer por fuerza (che si fonda sul travestirnento della donna in sembianze maschili, con un motivo che T. ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRSO de MOLINA (1)
Mostra Tutti

CETINA, Gutierre de

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta spagnolo, nato a Siviglia poco prima del 1520, e morto nel 1557. Abbandonò giovanissimo la Spagna per militare con Carlo V in Italia e in Germania. Verso il 1542 era a Trento, ove godé la protezione [...] G. de C., in Revista de hist. y genealogia españ., 1914, pp. 46-49; J. Pérez de Guzmán, Cervantes Salazar, Salazar de Alarcón, G. de C., los tres patriarcas de la poesía castellana en Méjhico, in Ilustración espan. y amer., 1899; E. Gautier y Arriaza ... Leggi Tutto
TAGS: PANDOLFO COLLENUCCIO – JUAN DE LA CUEVA – PETRARCHISTA – LOS ANGELES – MADRIGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CETINA, Gutierre de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali