• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [229]
Archeologia [61]
Storia [61]
Europa [40]
Arti visive [44]
Biografie [33]
Geografia [27]
Italia [22]
Storia per continenti e paesi [18]
Religioni [17]
Diritto [11]

ATTALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTALO (Priscus Attălus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Senatore, nominato prefetto di Roma da Onorio nel 409, fu nello stesso anno elevato alla porpora imperiale da Alarico, che lo depose [...] poco dopo per rendersi amico Onorio. Di nuovo imperatore alla morte di Alarico, fu preso prigioniero da Costanzo e consegnato ad Onorio (416), che fattagli amputare la destra, lo esiliò a Lipari, dove morì. La sua effige ci è nota soltanto dalle ... Leggi Tutto

HILARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HILARIUS (῾Ιλάριος) R. Pincelli Pittore di Bitinia, vissuto in Atene, di cui possiamo determinare la cronologia, poiché fu ucciso presso Corinto nel 395 d. C. per mano dei Goti di Alarico. Sulla sua [...] arte Eunapio (Vit. soph., Priseus; ed. Boissonade, p. 482) fa un elogio assoluto, affermando che nelle sue mani riviveva Euphranor. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl.,. II, Stoccarda 1889, p. 309; J. ... Leggi Tutto

Cosa

Enciclopedia on line

Antica città dell’Etruria, nei pressi di Orbetello. Colonia latina nel 273 a.C, durante le guerre puniche diede a Roma propri contingenti; divenne municipium al tempo della guerra sociale. Nel 5° sec. [...] d.C. fu devastata probabilmente dai Visigoti di Alarico e dal 9° sec. comparve, sul luogo di C., un centro abitato, Ansedonia, che, successivamente distrutto, ha tuttavia lasciato il suo nome alla località. Le mura, in opera poligonale, risalenti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OPERA POLIGONALE – GUERRA SOCIALE – GUERRE PUNICHE – MUNICIPIUM – ANSEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosa (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma Letizia Pani Ermini Roma Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] . F. Guidobaldi et al., s.v. Roma, in EAM, X, 1999, pp. 63-165 (con bibl. ult.). L. Pani Ermini, Roma da Alarico a Teoderico, in W.V. Harris (ed.), The Transformations of Urbs Roma in Late Antiquity, Portsmouth 1999, pp. 35-52. “Christiana Loca”. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GALLA PLACIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLA PLACIDIA (Aelia Galla Placidia) R. Calza Figlia di seconde nozze di Teodosio il Grande, sorellastra di Arcadio ed Onorio. Nata, tra il 388 e il 393 d. C., non si sa di sicuro se in Italia o a Costantinopoli. [...] Nel 410 fu presa come ostaggio da Alarico e dopo quattro anni di prigionia fu sposata dal successore di lui, Atulfo, a Narbona. Rimasta vedova, sposò nel 417 Costanzo III, al quale dette Grata Onoria e il futuro Valentiniano III. Dopo il 423 regnò in ... Leggi Tutto

URBISAGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBISAGLIA dell'anno: 1966 - 1997 URBISAGLIA (Urbs Salvia Pollentinorum, Οὔρβα Σαλονῖα, Οὐρβιαταλία, Urbisalvia) G. Annibaldi Città della Regio V (Picenum), presso l'odierna U. (Macerata). Fondata [...] alla tribù Velina, e certamente colonia dall'età di Traiano. Centro fiorente nell'età imperiale, fu distrutto da Alarico (Proc., Bell. Goth., ii, 16). Dei magistrati, conosciamo: IVviri, quinquennales, ed aediies. Quanto al culto: una flaminica ... Leggi Tutto

Ostra Vetere

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Ancona (fino al 1882 Montenovo; 29,9 km2 con 3514 ab. nel 2008, detti Ostraveterani), posto a 250 m s.l.m. su di un colle nel versante sinistro della bassa valle del fiume Misa. Industrie [...] meccaniche (macchine agricole). Nel fondovalle si trovano i resti dell’antica città romana, municipio importante in età imperiale, iscritto alla tribù Pollia, distrutto da Alarico nel 5° sec. e dai Saraceni nel 9° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ IMPERIALE – SARACENI – ALARICO – ANCONA

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto Letizia Pani Ermini Spoleto Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...]  municipium dopo la guerra sociale. Anche se non si è a conoscenza di un coinvolgimento diretto nell’invasione dei Goti di Alarico agli inizi del V secolo, è comunque possibile supporre che la città di S. dovette risentire della sciagura che si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Eleusi

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] durante le guerre del 4° e 3° secolo. Nel 381 d.C. l’imperatore Teodosio fece chiudere il santuario. Distrutta da Alarico (395 d.C.) e abbandonata, fu ripopolata solo alla fine del 18° secolo. Le più antiche tracce di frequentazione risalgono al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: DRAMMA LITURGICO – GUERRE PERSIANE – MARMO PENTELICO – TARDA ANTICHITÀ – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleusi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
alare¹
alare1 alare1 agg. [dal lat. alaris, der. di ala «ala»]. – 1. Dell’ala, delle ali (di un uccello o di un aeroplano, e più raram. di altre strutture): superficie, ampiezza, apertura a.; profilo a., nelle automobili da corsa, il profilo degli...
alare²
alare2 alare2 s. m. [lat. Lar Laris, dio del focolare domestico e per meton. «focolare»]. – Arnese che, di solito in coppia, viene posto sul focolare o sul caminetto per sorreggere la legna agevolandone la combustione, o anche per appoggiarvi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali